Ultimo aggiornamento 30 minuti fa S. Agata vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello Concert Society, gli appuntamenti del 3 e 5 settembre

Cronaca

Ravello Concert Society, gli appuntamenti del 3 e 5 settembre

Inserito da (Redazione), domenica 2 settembre 2018 16:41:19

Prosegue il corposo programma di concerti da camera al Complesso Monumentale dell'Annunziata di Ravello.

Lunedì 3 settembre di scena il Quartetto d'archi dell'Accademia Sannita.

Il primo tempo è interamente dedicato al Quartetto in do maggiore K. 465 di Wolfgang Amadeus Mozart, l'ultimo del celebre gruppo di sei che Mozart dedicò a Haydn. Lo stesso anziano maestro, dopo avere ascoltato i tre ultimi Quartetti della serie, ne ebbe parole di grande apprezzamento: «suo figlio è il più grande compositore ch'io conosca di persona e di fama - ha gusto e soprattutto la più grande scienza della composizione», disse poi a Leopold Mozart. Eppure tante furono invece le perplessità e lo scandalo che il suo Adagio introduttivo suscitò dall'uscita e ancora a lungo nell'Ottocento persino presso i più fanatici mozartiani, tanto da far denominare l'intero Quartetto «Quartetto delle dissonanze».

In realtà l'arditezza dei rapporti armonici, a cominciare dalla frase che il primo violino ripete al principio, rappresenta proprio una prova della modernità di Mozart. In definitiva, Mozart intendeva rendere omaggio non solo ad Haydn, ma allo stile quartettistico forgiato da Haydn.

Nel secondo tempo il Quartetto per archi n. 2 di Aleksander Borodin. Figlio naturale di un principe georgiano, Borodin cominciò ad apprendere le prime nozioni musicali all'età di otto anni, quando la madre gli regalò un flauto che imparò a suonare da solo. Nonostante gli studi di medicina e la professione di Medico e docente di chimica, la musica rimarrà la sua principale passione. Fu autore oltre che del Principe Igor e del fortunatissimo pezzo sinfonico intitolato Nelle Steppe dell'Asia centrale, di sinfonie e di varia musica da camera, tra cui due Quartetti per archi. Il migliore per freschezza e naturalezza di espressione è quello in re maggiore, in programma stasera, la cui composizione risale agli anni tra il 1881 e il 1885.

Mercoledì 5 settembre sarà la volta del Duo piemontese composto dalle sorelle Ferrara, Laura (viola) e Elisa (pianoforte).

Dopo la sonata op. 15 di Paul Juon, le due sorelle torinesi propongono i Märchenbilder di Robert Schuman. Nel brano, il cui titolo potrebbe tradursi in italiano come Quadri fiabeschi, riecheggia lo spirito delle «storie fantastiche» di gusto tedesco, ricche di simboli e di allegorie legate alle leggende popolari. Suggestiva è l'atmosfera poetica misteriosamente evocata attraverso la magia del suono. La composizione è costituita da quattro pezzi di durata breve. La loro forma è piuttosto libera rispetto alla sonata classica e anche la successione degli andamenti è inusuale (moderato-veloce-veloce-lento), ma il legame tonale fra essi è forte.

In ciascuno dei quattro tempi sono puntualizzati stati d'animo diversi: quattro momenti o miniature musicali che vanno apprezzati per la purezza e delicatezza inventiva della frase melodica senza voler trovare ad ogni costo un nesso logico.

Mikhail Glinka cominciò a dedicarsi alla Sonata in re minore per viola e pianoforte nel 1825, quando compose il primo movimento (Allegro Moderato). Si tratta di un lavoro giovanile che presto l'autore interruppe per dedicarsi ad altro. Il secondo movimento (Larghetto ma non troppo) fu completato nel 1828. Il movimento finale sarebbe dovuto essere un rondò basato su un tema popolare russo, che però non vedrà mai la luce. Nel 1853 invece Glinka operò una revisione sui due primi movimenti, ed è questa la versione che sarà proposta dalle sorelle Ferrara.

La romanza op. 85 di Max Bruch risale al 1911. Nonostante l'età (73 anni) Bruch era allora all'apice della sua vena creatrice, come è ben dimostrato dal brano in programma. In origine la composizione nasce per viola ed orchestra, dedicata da Bruch a Maurice Vieux, all'epoca primo violista dell'orchestra dell'Opera di Parigi. Fu proprio il successo dell'opera a spingere il compositore ad arrangiarla per viola e pianoforte. Grazie alle melodie ricercate ed al lirismo drammatico il brano è spesso incluso con successo nei concerti per viola e pianoforte.

Il concerto si chiuderà con l'Elegia op. 30 del compositore belga Henri Vieuxtemps.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101218100

Cronaca

Cronaca

Maiori, caduta di intonaco e pietrisco durante lavori di manutenzione a Corso Reginna

Questa mattina, un episodio di normale manutenzione ha creato momenti di apprensione a Maiori. Durante un intervento di pulizia in Corso Reginna, gli operai incaricati di rimuovere alcune piante, cresciute sul cornicione dello stabile che un tempo ospitava la sede comunale, hanno inavvertitamente causato...

Cronaca

Salerno, autista aggredito al capolinea di Vinciprova: provvidenziale l'intervento dai colleghi

Ennesima aggressione ad un conducente di Busitalia. L'uomo, stando alle notizie arrivate in redazione, è stato aggredito barbaramente da un extracomunitario al capolinea di Vinciprova, a Salerno. L'incidente è avvenuto nei pressi della fermata, dove l'autista sarebbe stato attaccato senza preavviso....

Cronaca

Caivano, intasca i soldi della vendita di Ferrari e Porsche senza consegnarle: nei guai commerciante

Nell'ambito di attività investigative dirette da questa Procura della Repubblica, in data odierna, personale del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare dell'obbligo di dimora, emessa dal Tribunale del Riesame di Napoli, nei confronti...

Cronaca

Roma, si finge Maresciallo per truffare coppia di anziani: arrestato 17enne del Napoletano

I Carabinieri della Stazione di Roma Macao, insieme a quelli del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Centro hanno arrestato in flagranza di reato un 17enne originario di Napoli, senza occupazione e con precedenti, poiché gravemente indiziato del reato di rapina aggravata ai danni di una coppia di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno