Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello, il Corpus Domini con tappeti di fiori

Cronaca

Ravello, il Corpus Domini con tappeti di fiori

Inserito da (Redazione), domenica 29 maggio 2016 10:56:31

di Salvatore Amato

La Solennità del Corpo e del Sangue di Cristo, comunemente detta Corpus Domini, è un appuntamento ciclico di grande importanza per la nostra comunità, che lo celebra in modo solenne ogni anno. L'origine e lo sviluppo di questo grande mistero eucaristico risalgono al XIII secolo, in una regione dell'attuale Belgio, le Fiandre, grazie alla beata Giuliana di Cornillon.

Nel 1208, quando era priora nel Monastero di Monte Cornelio presso Liegi, durante un'estasi vide il disco lunare risplendente di luce candida, deformato però da un lato da una linea rimasta in ombra. Intese che quella visione significava la Chiesa del suo tempo, che ancora mancava di una Solennità in onore del SS. Sacramento. Il direttore spirituale della beata, il Canonico di Liegi Giovanni di Lausanne, ottenuto il giudizio favorevole di parecchi teologi in merito alla suddetta visione, presentò al vescovo la richiesta di introdurre nella diocesi una festa in onore del Corpus Domini.

La richiesta fu accolta nel 1246 e venne fissata la data del giovedì dopo l'ottava della Trinità. Più tardi, nel 1262, salì al soglio pontificio, col nome di Urbano IV, l'antico arcidiacono di Liegi e confidente della beata Giuliana, Jacques Pantaléon. L'anno dopo, nel viterbese, a Bolsena, terra dove fu aperta la causa di beatificazione, si verificò un miracolo eucaristico; un prete boemo, in pellegrinaggio verso Roma, si fermò a dir messa a Bolsena ed al momento dell'Eucarestia, nello spezzare l'ostia consacrata, fu pervaso dal dubbio che essa contenesse veramente il corpo di Cristo.

A fugare i suoi dubbi, dall'ostia uscirono allora alcune gocce di sangue che macchiarono il bianco corporale di lino liturgico (attualmente conservato nel Duomo di Orvieto) e alcune pietre dell'altare tuttora custodite in preziose teche presso la basilica di Santa Cristina. Venuto a conoscenza dell'accaduto, Papa Urbano IV, con la bolla "Transiturus de hoc mundo" (mentre stava per lasciare questo mondo), istituì ufficialmente la festa del Corpus Domini, estendendola a tutta la cristianità, fissandone la ricorrenza al giovedì seguente la prima domenica dopo la Pentecoste.

In seguito, la popolarità della festa crebbe grazie alla diffusione delle confraternite o compagnie del SS. Sacramento e ai provvedimenti del Concilio di Trento.
Nel territorio ravellese, le prime notizie riguardanti il culto del Corpus Domini risalgono al XVI secolo. Le Visite Pastorali e i Sinodi diocesani, nonché speciali indulgenze, ricordano il grado di grande solennità riservato a questa celebrazione in età moderna.

Un grosso apporto alla diffusione del culto eucaristico a Ravello si deve pure ai sodalizi laicali, e in particolare all'Arciconfraternita del SS. Nome e Corpo di Cristo, fondata verso il 1490, la quale ebbe sede presso l'attuale Pinacoteca del Duomo fino al 15 ottobre 1935, quando, nel corso della quarta Visita Pastorale dell'Arcivescovo di Amalfi, Ercolano Marini, ne fu decretato il trasferimento a San Giovanni del Toro.

Nello statuto predisposto a seguito del Dispaccio del 29 giugno 1776, con il quale il re di Napoli, Ferdinando IV, dettò le norme da seguirsi per lo stabilimento di corpi laicali, all'articolo ottavo vengono definite le pratiche di culto del sodalizio: la speciale devozione verso "Gesù Cristo Sagramentato" e la promozione dell'esposizione del SS. Sacramento, accompagnata da "quel dolcissimo saluto: Sia lodato oggi e sempre il SS.mo Sacramento". Questo aspetto della pietà religiosa, curato dall'antica Arciconfraternita fino alla sua estinzione agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, dal 2008 ha ripreso vigore a seguito della fondazione della Confraternita del SS. Nome di Gesù e della B.V. del Monte Carmelo, che a norma di statuto ha l'obbligo, tra l'altro, di partecipare alle solenni Quarantore e alla processione del Corpus Domini.

Né di minore importanza è il contributo, documentato almeno dal XVIII secolo, dell'amministrazione civile della Città, che provvedeva e provvede alle spese occorrenti per la celebrazione della "solenne processione con il SS. Sacramento". I tappeti fiorati, la partecipazione dei fanciulli che hanno ricevuto la Prima Comunione e dei bambini vestiti da angeli coronano questa tappa fondamentale dell'anno liturgico della Chiesa cattolica, ma al tempo stesso evocano immagini di un "piccolo mondo antico" dolce nella memoria.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104260104

Cronaca

Cronaca

Macellazione abusiva e gravi irregolarità igienico-sanitarie: sequestrato stabilimento a Pagani, carni distrutte

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...

Cronaca

Funivia Faito, Ferrante (Mit): "Verifche Ansfisa regolari, accertare responsabilità tragedia"

"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cronaca

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine

Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno