Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello, illuminazione centro storico non efficiente: disattenzioni che provocano sprechi

Cronaca

Ravello, illuminazione centro storico non efficiente: disattenzioni che provocano sprechi

Inserito da (Redazione), martedì 24 novembre 2015 18:32:01

di Salvatore Sorrentino

Ed ecco lo squallore.

Riprendo la via del ritorno dai giardini del Municipio. Seguite bene.

Davanti al Palazzo Confalone troviamo una bella lampadina, del pubblico impianto, potente, che illumina bene l'ingresso al palazzo. Poco più avanti un'altra potente lampadina, che, però, fa le bizze: a volte è accesa, a volte si spegne, da sola, lasciando nella quasi totalità all'oscuro tutta la parte antistante alle arcate del Giardino Principessa di Piemonte.

Una breve parentesi: ma è proprio necessario chiamarlo ancora con questo nome? Non voglio battere ancora sul tasto concernente il grande, immane, danno e il male che i "piemontesi" e i "savoiardi" hanno fatto a noi meridionali, tanto che ne paghiamo ancora le pene, e che pene, e senza poter prevedere per quanto tempo ancora.

Però, una cosa mi sembra per lo meno anacronistica. Un'Amministrazione Comunale, di parecchi decenni addietro, eliminò un anacronismo: Via Emanuele Filiberto, duca d'Aosta fu cambiata in Viale Wagner. Ne restano ancora due a Ravello: questo belvedere (immaginate il nome "Giardino del Toro") e il monumento di Piazza Fontana, che non so quanti ravellesi conoscono chi rappresenta e perché. Chiusa parentesi.

Guardo all'interno del giardino: la più totale oscurità. Volevo non entrare, per non disturbare qualche eventuale coppietta di fidanzatini che stessero là sognando. Sennonché, mi accorgo che un fascio di luce illumina sufficientemente una striscia di giardino, lato mare. Entro, attraverso l'oscurità e raggiungo la ringhiera.

In quel momento ringrazio, in cuor mio, la proprietà del Palazzo Sasso: il fascio di luce che illuminava (e illumina) la piccola parte del giardino proviene da un bel fanale posto su un balcone dell'ultimo piano del palazzo. Grazie signori Avino.

La vergona ravellese mi appare dopo. Mi avvio a uscire e mi accorgo che al mio fianco c'è un buco nel terreno, dal quale esce un lieve chiarore. Mi guardo intorno e vedo, in fondo, a sinistra, altre due lucine fioche fioche; mi ricordavano i lumini che si accendevano al cimitero fino a tutti gli anni sessanta del secolo passato.

Un po' incuriosito, mi avvicino e trovo uno spezzone di tubo, forse di plastica, da cui usciva il chiarore. Ancora più incuriosito, mi accosto e vedo il fondo di questo tubo leggermente rischiarato e, soprattutto, pieno di fogliame e terriccio. Mi abbasso e comincio a togliere questo fogliame e questo terriccio dal pezzo di tubo. Improvvisamente mi scotto le dita: sul fondo del tubo, protetto da una spessa lastra di vetro, un potente faro.

Altro denaro pubblico sperperato. Ho capito che quel tubo doveva essere sormontato da un coperchio di vetro che lo proteggeva e che non è altro che un faro che dovrebbe illuminare i cespugli e i fiori del giardino. Purtroppo l'incuria e l'irresponsabilità dell'ente proprietario, cioè, per quanto io ne sappia, la locale Azienda di Turismo, fa consumare pubblico denaro anche per il consumo di energia elettrica e la manutenzione non effettuata.

Il peggio, però, doveva ancora avvenire. Le due "lucine fioche fioche" più su menzionate, non sono che altri due di questi fari. Ho potuto notare che questi altri due sono coperti, come prevedevo, da coperchi di spesso vetro. Però, anche questi non funzionanti, forse stavolta per eccessiva sporcizia, semplice sporcizia. Non ho voluto riprovare, per paura di ulteriormente scottarmi le dita. Ancora altro, e doppio, stavolta, denaro pubblico sperperato.

Pensa il lettore che sia finita? Nooooo. Mi viene, in quel momento, il dubbio che, a chiudere il quadro, doveva esserci, simmetricamente, un quarto faro. Vado a cercare. È proprio come temevo: un quarto faro, stavolta completamente atterrato, senza coperchio. Stavolta non posso dirvi se dentro la luce è accesa! Tanta è la sporcizia che lo riempie.

Nemmeno, però, caro lettore, la rabbia è finita. Uscendo, sulla mia sinistra, fra l'erbetta che copiosa cresce sotto il parapetto degli archi, noto un filino di luce, che, col movimento dei fili d'erba mossi dalla brezzolina serale, assomigliava molto alle lucciole del mese di maggio. Di una volta.

Mi avvicino e cosa scopro? Con la punta delle scarpe, scosto l'erbetta, trovo una superficie liscia, strofino, la scarpa emette un fumo e un puzzo di bruciato e viene fuori un bel faretto che dovrebbe illuminare l'arco sovrastante. Analogamente scopro un secondo faretto, completamente oscurato, illuminante, si fa per dire, l'altro arco. Che sperpero! Per la realizzazione dell'impianto, per il consumo, completamente inutile, di energia elettrica, per la manutenzione, pagata e non effettuata.

Proprio per finire, vedo un faretto illuminante verso il cielo. Luce debole, fa niente; il problema è che ce ne sono altri due, rivolti verso le chiome degli alberi: completamente spenti!

Caro lettore, anche stavolta non riesco a completare; anche stavolta non intendo tediarti. Completerò appena ci sarà la disponibilità di spazio. Giuro.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108516100

Cronaca

Cronaca

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Cronaca

Tragedia a Concordia Sagittaria: imprenditore muore annegato nella sua Lamborghini Gallardo

Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno