Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Severo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca'Ravello, la mia città sul mare', a Villa Rufolo in mostra le opere di Paolo Signorino

Cronaca

Dal 3 settembre

'Ravello, la mia città sul mare', a Villa Rufolo in mostra le opere di Paolo Signorino

Inserito da (Redazione), giovedì 1 settembre 2016 13:24:38

A circa un anno e mezzo dalla sua prematura scomparsa, seguita da diverse iniziative che ne hanno degnamente onorato la memoria, Ravello celebra, attraverso una mostra a Villa Rufolo, la figura dell'artista Paolo Signorino.

"Ravello, la mia città sul mare" è il titolo dell'esposizione promossa dal Comune di Ravello e dalla Fondazione Ravello, con il patrocinio della Provincia di Salerno e dei Comuni di Salerno e di Battipaglia, il cui vernissage è in programma sabato 3 settembre alle 18. presso gli eleganti ambienti del palazzo nobiliare.

Il progetto è stato curato da Massimo Bignardi e Pasquale Ruocco per rendere omaggio all'artista, cittadino acquisito di Ravello, tra gli interpreti del dibattito artistico a Salerno sin dagli anni Settanta.

In esposizioni circa trenta opere, tra dipinti e disegni, che tracciano un percorso di esperienze che dalle prime tele densamente cariche di un naturalismo lirico eseguite a metà degli anni Sessanta, giungono a quelle più recenti realizzate a Ravello, suo rifugio e dimora estiva. Una traccia che attraversa più momenti di una pittura la cui attenzione è rivolta, in particolare, agli oggetti, ai luoghi e alle figure di una narrazione autobiografica. Un percorso ben ricostruito nelle pagine del catalogo (pubblicato da Gutenberg Edizioni) che, oltre ai saggi storico critici di Massimo Bignardi, Ada Patrizia Fiorillo e Pasquale Ruocco, propone le testimonianze di amici che per decenni hanno condiviso con l'artista numerosi momenti di dibattito e di promozione della sua opera, tra questi Mario Carotenuto, Alfonso Andria, Roberto Barzanti, Giuseppe Blasi, Barbara Cussino, Erminia Pellecchia e Isaia Sales.

Paolo Signorino nel corso della sua esperienza si è mosso tra oggetti e paesaggi, tra memorie e immagini così come ricorda Massimo Bignardi, nel saggio al catalogo, intuendo «che la bottega dell'antiquario era il teatro della sua pittura: dapprima affollato luogo ove andava in scena la "baldanza" delle forme nei registri della memoria, anche con il loro reciproco contaminarsi, per la qualcosa una cornice s'infilava al braccio di una brocca o una lampada provava a duplicarsi nello specchio di un'anta, appena aperta, di un mobile vintage.[...] I colori accesi, ereditati dalla pittura fauve, campivano le sagome piatte con le quali Paolo organizzava la successione dei piani, togliendo man mano ogni effetto plastico alla forma, riducendo le ombre a sagome, così come lo erano gli oggetti.

Esasperava il contrasto nel massimo della luminosità, riflettendo di fatti sul processo della fotografia». Per Pasquale Ruocco, coo-curatore della mostra, essa traccia «un percorso che lo ha portato ad interpretare il paesaggio come incontro tra uomo e natura, tra veduta urbana e ambiente domestico tra mania collezionistica e passione botanica, verso quell'orizzonte cioè di città, boulevards, spiagge, giardini, case, cortili, terrazze e interni borghesi, sulle cui consolle si trovano ammucchiate immagini che, nel loro aprirsi allo sguardo, assumono nell'immediato valore di memoria ammantandosi di nostalgia e snobismo per un mondo industriale e ipertecnologizzato. [...] Un'aspirazione che troverà piena soddisfazione quando, dagli inizi degli anni Novanta, frequenterà con maggiore assiduità Ravello. Qui avrà modo, oltre che di partecipare alla mondanità cittadina, di perdersi sui passi dei grandi viaggiatori del Gran Tour, tra i giardini di Villa Rufolo e Villa Cimbrone, tra i limoneti e le viuzze che circondano, degradando verso Minori, Torello, la piccola frazione dove compra casa, restituendo sulla tela una realtà in bilico tra il sogno e la realtà, una natura, un paesaggio che non ammette imposizioni stilistiche».

La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Cassa Rurale ed Artigiana BCC di Battipaglia e Montecorvino Rovella e di Sal De Riso Costa d'Amalfi.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109621107

Cronaca

Cronaca

Salerno, cerimonia solenne dell’Alzabandiera: encomi ai Carabinieri per operazioni anti-camorra

Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...

Cronaca

Controlli tra Nocera Superiore e Cava de' Tirreni: sequestri, arresti e sanzioni per violazioni al Codice della Strada

Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...

Cronaca

Tragedia a Salerno: ciclista 49enne perde la vita travolto da un carico di ecoballe

Un tragico incidente stradale si è verificato nella mattinata di oggi, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie principali che collega la città ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, originario di Caserta, ha perso la vita dopo essere stato travolto da un carico di ecoballe...

Cronaca

Tragedia a Salerno, camion perde il carico: morto un ciclista di 49 anni

Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie che conduce ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, nativo di Caserta, è deceduto dopo essere stato travolto da un carico perso da un camion in transito. Oltre alla vittima,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno