Tu sei qui: CronacaRavello, nuovo numero di 'Incontro' su senso del peccato e bisogno di Misericordia di Dio
Inserito da (Redazione), lunedì 29 febbraio 2016 10:48:04
È disponibile (scaricabile in calce a questo articolo) il numero di marzo di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello diretto da Mons. Giuseppe Imperato.
Il tema di prima pagina è dedicato al senso del peccato e al bisogno della Misericordia di Dio, da ravvivare in modo particolare in questo anno giubilare indetto da Papa Francesco.
Perciò, la tematica relativa al peccato, alla misericordia e al sacramento della riconciliazione viene meglio delineato in succose sintesi catechistiche che si propongono ai lettori per l'approfondimento personale.
Anche questo numero viene arricchito dalla riflessione di Suor Massimiliana Panza del Monastero di Santa Chiara di Ravello, con l'articolo "Gesù Pastore".
Le pagine centrali accolgono la lettera circolare della Congregazione per il Culto Divino sulla preparazione e celebrazione delle Feste Pasquali, che vengono minutamente esemplificate.
La pagina culturale si apre con il ricordo del più importante evento storico dell'anno: "Il compleanno della Bibbia", stampata il 23 febbraio 1455 dal tipografo tedesco Iohannes Gutenberg.
In occasione della Festa della Donna, l'8 marzo, la scrittrice Emilia Filocamo tratteggia la fisionomia di due donne meridionali a lei particolarmente care.
Il tema sociale, curato abitualmente da Marco Rossetto, ripropone le storia di Noah e Lucas, giovani vincenti nello sport, ma soprattutto nella vita.
Conclude questo numero la prima parte della pagina letteraria che lo scrittore Armando Santarelli dedica al mondo delle feste.
L'ultima pagina del periodico presenta il programma degli appuntamenti spirituali comunitari del mese di marzo, con particolare riferimento ai momenti religiosi più importanti dell'anno: Le Giornate Eucaristiche (29 febbraio - 3 marzo), la celebrazione penitenziale nelle "24 ore con il Signore" (4-5 marzo) e la grande Settimana, che inizia con la Domenica delle Palme, ha il momento centrale nel Triduo Pasquale (Giovedi, Venerdì e Sabato Santo) e culmina con la Veglia Pasquale e la celebrazione della Domenica di Resurrezione del Signore. Il Lunedì in Albis, nel clima pasquale, secondo tradizione facciamo memoria del Santo Patrono Pantaleone, medico e martire.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 108919104
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...