Tu sei qui: CronacaRavello, parcheggio: Tribunale ordina consegna nuove schede a residenti, Comune soccombe ancora
Inserito da (redazionelda), domenica 4 marzo 2018 16:05:51
Con ordinanza data 2 marzo scorso, il Tribunale di Salerno ha assegnato nuove tessere magnetiche ai residenti dell'area parcheggio sottostante piazza Vescovado costituitisi in giudizio contro il Comune di Ravello che aveva di fatto limitato gli accessi all'area regolata da sbarra automatica.
Nell'accogliere i nove reclami incidentali ad integrazione dell'ordinanza possessoria del 18 ottobre scorso, la seconda sezione penale aveva ordinato al Comune di Ravello e alla Compark srl (società che gestisce le apparecchiature elettroniche per l'ingresso e l'uscita al parcheggio) di consegnare alle famiglie ricorrenti ulteriori tessere magnetiche di servizio rispetto a quelle già consegnate a dicembre, condannando ancora il Comune di Ravello al pagamento - in favore dei reclamati - delle spese processuali per 2.500 euro oltre iva.
Il Tribunale di Salerno aveva accolto il ricorso avverso il Comune di Ravello e la Compark srl, da parte di nove residenti (difesi dall'avvocato Pasquale Capriglione) che avevano denunciato di non avere più libero accesso in auto alle proprie abitazioni come nel passato. Gli ingressi alla più estesa area di sosta pubblica di Ravello, intorno alla quale insistono varchi carrabili di proprietà private, è regolata da sbarra automatica che disciplina la sosta a pagamento, con l'accesso gratuito per le auto dei residenti consentito attraverso l'utilizzo di una scheda magnetica. Se nel passato veniva consentivano un accesso illimitato, ossia di entrare più volte, utilizzando la medesima scheda magnetica, dalla scorsa primavera gli ingressi sono stati limitati, con le entrate che dovevano necessariamente corrispondere alle uscite. Un provvedimento, voluto dal Comune di Ravello, non gradito dai residenti, unitisi per il giudizio. Per loro il mantenimento della sbarra costituiva un impedimento al libero esercizio della servitù di passaggio.
Il tribunale aveva ordinato «ai resistenti, Comune di Ravello e Compark s.r.l., di porre fine immediatamente alla turbativa dedotta, ripristinando le modalità di accesso illimitato all'area di parcheggio, eseguendo, a tal fine, le tutte opere e gli interventi, anche di natura tecnica necessari, nonché di astenersi per il futuro da turbative similari, designando, fin d'ora, l'Ufficiale giudiziario in sede, in caso di mancata ottemperanza spontanea da parte dell'obbligato, per l'inerente attuazione, abilitandolo a servirsi di eventuale ausiliario, se lo riterrà necessario».
In quel frangente il Comune di Ravello era stato al pagamento della metà delle spese di giudizio «che si liquidano, nel loro complessivo ammontare, in euro 286,00 per esborsi ed euro 3.834,00 per competenze, oltre iva cpa e rimborso per spese generali come per legge, da distrarsi a favore del procuratore dichiaratosi intestatario, con compensazione della residua metà».
Con delibera numero 146 del 30/10/2017, la Giunta Comunale formata dal sindaco Salvatore Di Martino e dall'assessore Natalia Pinto (risultava assente l'altro componente l'esecutivo, il vicesindaco Ulisse Di Palma) aveva autorizzato il Sindaco «alla costituzione del Comune di Ravello per proporre reclamo».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105932104
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...