Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Agnese da Montepulciano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello ricorda Pippo Buonocore: l'uomo, il docente, l'artista

Cronaca

Ravello ricorda Pippo Buonocore: l'uomo, il docente, l'artista

Inserito da (Redazione), mercoledì 9 dicembre 2015 18:00:49

Ravello ricorda uno dei suoi figli migliori: il Maestro Pippo Buonocore. Venerdì 11 dicembre, in occasione della dodicesima edizione della Giornata della Memoria promossa dal Comune di Ravello, a partire dalle 9, presso l'auditorium "Oscar Niemeyer", l'omaggio al docente e all'artista, scomparso prematuramente esattamente 34 anni fa, il 9 dicembre del 1981, all'età di 34 anni.

Nel corso dell'iniziativa il sindaco, Paolo Vuilleumier ricorderà la figura del "professore ceramista", la cui vita fu breve ma intensa, laboriosa e ispirata ai grandi valori della fede, della famiglia, dell'amicizia.

All'incontro prenderanno parte la moglie Concetta e i figli del maestro, Consuelo e Luigi. Quest'ultimo ne ha seguito le orme nel campo dell'insegnamento (impressionante la somiglianza con suo padre) con la passione per l'arte (è direttore del Museo dell'Opera del Duomo di Ravello).

gli alunni delle scuole di Ravello presenteranno i lavori svolti sulla vita di Buonocore, tra cui le ricerche e le interviste realizzate nell'ambito del progetto Web Tv dei Ragazzi.

Alle 12.30, in via Roma, angolo di Piazza Vescovado, sarà apposta una targa commemorativa in ricordo di Giuseppe "Pippo" Buonocore (1947-1981).

«Non appena diplomato presso l'istituto magistrale di Salerno iniziò ad insegnare nei corsi delle scuole serali che si tenevano nella frazione di Sambuco e con l'incarico di supplente presso la scuola elementare di Ravello - ricorda il sindaco Vuilleumier - Nel frattempo si dedicava allo studio delle lingue e letterature straniere presso l'Istituto Universitario di Magistero di Salerno. Il conseguimento della laurea gli aprì le porte dell'insegnamento della lingua inglese nelle scuole medie di Ravello e di Praiano. Svolse l'attività di docente con la passione e la dedizione di chi si spendeva integralmente per la formazione dei più giovani».

Altro tratto distintivo, la passione per la ceramica.

«Pippo Buonocore, docente e appassionato di ceramica. Con i pochi risparmi mise su un piccolo laboratorio a due passi dal Duomo, la sua idea era di innovare il modello Vietri, restare fedele alla mediterraneità ma con segni e forme moderni. Il suo progetto mi ha incuriosito. Ho risposto, così, alla chiamata alle arti di Pippo, è stata una sfida appassionante, alla fine vincente». Così scriveva il pittore salernitano Paolo Signorino a proposito di una nuova stagione dell'arte ceramica che nasceva a Ravello alla fine degli anni Settanta. Quando gli impegni della scuola lo consentivano, infatti, il giovane docente nel piccolo laboratorio aveva iniziato un lavoro di sperimentazione artistica grazie alla collaborazione di valenti artisti come Mario Carotenuto, Paolo Signorino, Antonio Franchini, Franco Raimondi, Nando Vassallo. «Nel 1981 Pippo ci lascia, il suo sogno doveva continuare», concludeva Paolo Signorino.

Altra grande passione era costituita dal gioco del calcio, praticato a Ravello e nella vicina Scala. Ancora oggi i tanti amici ne ricordano la bravura e la correttezza che costituivano i suoi tratti distintivi in campo e fuori dal campo. L'abilità nell'arte della pasticceria era stata invece ereditata dal padre Luigi, che aveva affinato le proprie capacità presso lo storico Albergo Quisisana di Capri.

Il 9 dicembre del 1981 Pippo ha concluso prematuramente il suo pellegrinaggio terreno lasciando un immenso patrimonio di valori sempre vivo nella memoria di quanti lo hanno conosciuto.

Il programma della Giornata della Memoria vedrà ancora i giovani protagonisti nel corso della mattinata: alle 11.30 l'insediamento del consiglio comunale dei ragazzi, mentre nel pomeriggio, alle 18, la proiezione del film Jurassik Word, riservata agli alunni dell'istituto comprensivo di Ravello-Scala.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106529104

Cronaca

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Cronaca

Tragedia a Concordia Sagittaria: imprenditore muore annegato nella sua Lamborghini Gallardo

Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno