Tu sei qui: CronacaRavello, stasera in Duomo Vespri d'organo del maestro Alessandro Albenga
Inserito da (Redazione), mercoledì 3 agosto 2016 10:26:53
Stasera (mercoledì 3 agosto) nel Duomo di Ravello "Vespri d'organo" del maestro Alessandro Albenga, organista emerito dell'Arcibasilicata di San Giovanni in Laterano, organista titolare della Cappella Musicale di Santa Maria dell'Anima in Roma (ore 21,30).
L'evento si svolge in occasione dell'Ottava di San Pantaleone.
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685 -1750)
Toccata, adagio e fuga in Do BWV 564
Friedrich Lux (1820 - 1895)
Fantaisie de Concert sur "O Sanctissima"
Félix Alexandre Guilmant (1837 - 1911)
Paraphrase
Maurice Duruflé (1902 - 1986)
Choral varié sur le thème du "Veni Creator"
Cécile Chaminade (1857 - 1944)
Offertoire (la Madone)
Alessandro Albenga (1957)
Ciaccona
Note biografiche
Alessandro Albenga ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "S.Cecilia" di Roma, diplomandosi in Pianoforte e in "Organo e Composizione Organistica". Si è quindi perfezionato presso le Accademie Organistiche di Pistoia, Meaux (Francia) e Haarlem (Olanda).
Ha collaborato con importanti gruppi vocali e strumentali, fra i quali l'ensemble Il Teatro Armonico, l' Orchestra Barocca Italiana, l'Orchestra Sinfonica della R.A.I. di Roma, l'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia, l' Academia Montis Regalis, l'Orchestra della Diocesi di Roma, il coro Musicanova, il gruppo Festina Lente e l'ensemble Seicentonovecento.
Attivo come solista di organo in Italia e all'estero, dal 1987 al 2002 è stato organista dell'Arcibasilica di S. Giovanni in Laterano: sul più antico degli storici organi della Cattedrale di Roma (il celebre "Luca Blasi", costruito in occasione del giubileo del 1600) ha registrato un CD di musiche cinque-secentesche di ambito romano che ha riscosso lusinghieri consensi di pubblico e critica.
Già membro della commissione ministeriale di tutela degli organi antichi del Lazio, presta consulenza nel restauro di organi storici e nella progettazione di nuovi strumenti.
È docente di "Organo e Composizione organistica" (vecchio ordinamento) presso il Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone: nello stesso istituto insegna Organo e "Accordature e Temperamenti" (nuovo ordinamento).
Ha tenuto concerti e masterclasses per conto dell'Istituto dell'Organo Storico Italiano, dell'Accademia Internazionale d'Organo di Smarano (Trento) e presso il Lemmensinstituut di Lovanio (Belgio).
Attualmente è organista della Cappella Musicale di S. Maria dell'Anima in Roma.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100726107
Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...
Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...
Un tragico incidente stradale si è verificato nella mattinata di oggi, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie principali che collega la città ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, originario di Caserta, ha perso la vita dopo essere stato travolto da un carico di ecoballe...
Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie che conduce ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, nativo di Caserta, è deceduto dopo essere stato travolto da un carico perso da un camion in transito. Oltre alla vittima,...