Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello: venerdì 30 la mostra di Ugo Marano al sito archeologico della Trinità

Cronaca

Ravello: venerdì 30 la mostra di Ugo Marano al sito archeologico della Trinità

Inserito da (Redazione), lunedì 26 settembre 2016 15:48:04

Venerdì 30 settembre, a partire dalle 16, presso il sito archeologico del Monastero della SS. Trinità di Ravello si inaugura la mostra del cetarese Ugo Marano intitolata "Scultura: principio della forma, origine del gesto" e curata da Pasquale Ruocco. A seguire la visita guidata degli scavi.

L'evento chiude il primo ciclo di appuntamenti legati all'arte contemporanea nel contesto del progetto del progetto di studio e recupero del sito archeologico promosso e gestito dall'associazione temporanea di scopo costituita dall'Associazione culturale Ravello Nostra, ente capofila, dal Comune di Ravello, dall'Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, e finanziato con fondi del Ministero della Gioventù nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici". La mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre durante l'orario di apertura del sito (11-17).

Il progetto ruota attorno ad una selezione di opere realizzate da Ugo Marano nella seconda metà degli anni Sessanta ed esposte la prima volta nel 1968 nel centro storico di Amalfi, contestualmente alla mostra dell'Arte Povera ospitata presso gli Antichi Arsenali della Repubblica, e l'anno dopo a Positano, poi a Roma, nel 1972 presso la galleria Schneider e nel 1975 in occasione della X Quadriennale.

Si tratta di una serie di lastre di metallo arrugginito sulle quali l'artista è intervenuto attraverso tagli e piegature, attraverso cioè un'azione liberatoria della materia inerte capace di dare origine ad una forma e, contestualmente, di definire uno spazio. Lo stesso Marano nel definirle scriveva: «le sculture di ferro arrugginite [...] le eseguo tenendo presente la dimensione del mare, dei prati, delle città, della natura. La forma nasce da un'azione di liberazione della materia metallica, mediante tagli necessari, che danno vita alla forma, che viene a crearsi quasi per necessità. Il foglio di lamiera metallica diviene forma scultorea, occupa un posto nello spazio».

 

Alle 17.30, poi, nell'Auditorium di Villa Rufolo, l'ATS organizza un momento di comunicazione dei risultati della prima fase di attività di valorizzazione e di recupero del sito. Dopo i saluti istituzionali, Rosa Fiorillo e Alfredo Maria Santoro, docenti dell'Università degli Studi di Salerno che hanno guidato la Summer School di archeologia nei mesi di luglio, agosto e settembre, illustreranno i nuovi risultati raggiunti in sette settimane di studio. Le nuove conoscenze sul campo saranno integrate da quelle acquisite attraverso la ricerca documentaria condotta da Salvatore Amato. Saranno, inoltre, presentate da Maria Carla Sorrentino le numerose attività svolte durante questi primi mesi di valorizzazione. L'incontro sarà coordinato da Pio Manzo.

 

Per informazioni sul convegno: 089857669 - sulla mostra: 329 2066731

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109723107

Cronaca

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Cronaca

Tragedia a Concordia Sagittaria: imprenditore muore annegato nella sua Lamborghini Gallardo

Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno