Tu sei qui: CronacaRavello: Villa Cimbrone riapre al pubblico, Ausino incassa 43mila euro
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 marzo 2018 17:28:44
Ha riaperto al pubblico stamani la Villa Cimbrone di Ravello, chiusa il 13 gennaio scorso dopo il distacco della fornitura idrica da parte dell'Ausino.
L'amministratore unico, Giorgio Vuilleumier, ha fatto sapere di aver provveduto al pagamento di 43mila euro, la cifra richiesta dalla società che gestisce i servizi idrici integrati a causa dei mancati pagamenti (per circa 37mila euro) dei canoni di depurazione (per una depurazione non conforme) decurtati dalle bollette dei consumi da Vuilleumier negli ultimi cinque anni.
Per due mesi il monumento, tra i più visitati e ammirati della Costiera Amalfitana, è rimasto chiuso alle visite per la mancanza d'acqua, una condizione che ha generato criticità sia dal punto di vista igienico-sanitario che di sicurezza in caso di incendio. Nel disinteresse generale delle istituzioni, in primis il Comune di Ravello, interpellato più volte da Vuilleumier. E sono stati tanti i turisti che, con rammarico, in questi sessanta giorni hanno dovuto rinunciare alla vista al balcone più bello del mondo.
«Alla fine ho pagato perché mi sono vergognato come operatore turistico e come cittadino di Ravello. Tante persone, venute dall'altra parte del mondo, dal Gippone, dal Sud-America, hanno trovato il portone chiuso» ci dice Vuilleumier comunque che annuncia di voler proseguie con vigore la sua battaglia nelle sedi giudiziarie.
Per approfondire:
Villa Cimbrone-Ausino: è battaglia legale sui canoni della depurazione (che non c'è)
Fonte: Il Vescovado
rank: 106230106
Ieri mattina, la Polizia di Stato di Salerno ha denunciato un diciottenne e un diciannovenne, entrambi studenti del Liceo Classico "Tasso" di Salerno. I giovani sono accusati di porto di oggetti atti ad offendere e accensioni ed esplosioni pericolose. Durante la "Settimana dello Studente", uno dei due...
Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....
La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...