Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Severo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaReferendum, italiani alle urne il 4 dicembre

Cronaca

Referendum, italiani alle urne il 4 dicembre

Inserito da (Redazione), lunedì 26 settembre 2016 19:34:41

La data del voto per il referendum costituzionale è il 4 dicembre. Lo ha comunicato il presidente del Consiglio Matteo Renzi ai ministri riuniti per il Cdm a Palazzo Chigi. Renzi aprirà la campagna per il Sì al Referendum il prossimo 29 settembre a Firenze. Il capoluogo toscano rappresenta la prima di numerose tappe in vista del voto del 4 dicembre.

L'annuncio del sottosegretario De Vincenti in conferenza stampa.

Oggi è intervenuta anche la Cei, con un appello: "Il Paese - ha ricordato il cardinal Bagnasco - è atteso per un importante appuntamento, il Referendum sulla Costituzione. Come sempre, quando i cittadini sono chiamati ad esprimersi esercitando la propria sovranità, il nostro invito è di informarsi personalmente, al fine di avere chiari tutti gli elementi di giudizio circa la posta in gioco e le sue durature conseguenze".

Il testo del quesito: come si vota

Continuano a protestare Forza Italia e Sinistra italiana, per il fatto di non essere stati 'consultati' sulla scelta della data. Una sensibilità così alta sulla domenica del voto, deriva dal fatto che tanto i sostenitori del Sì quanto i fautori del No reputano il voto sulla riforma della Costituzione uno snodo determinante. "Ancor più della manovra, il nostro appuntamento cruciale è il referendum" perché l'Italia ha bisogno "di una governance forte", afferma il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda. "E' molto importante", rimarca, dal G7 dei Trasporti in Giappone, il ministro Graziano Delrio, che però invita a tenere la discussione sul merito: "Non è un referendum sul governo". Un punto sul quale non si stanca di insistere anche Renzi, soprattutto da quando ha 'spersonalizzato' la consultazione.

Ma ci pensa il Movimento 5 Stelle a 'personalizzare' il voto. "Quando abbiamo detto No alle Olimpiadi hanno tremato, ma con il No al referendum vedranno la loro fine", dice il sindaco di Roma Virginia Raggi, che così galvanizza il pubblico della festa "Italia 5 Stelle" a Palermo. "No a una riforma scritta dalla P2", tuona Vito Crimi. Mentre a In Mezz'ora Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista rilanciano la loro strategia per il "dopo": cambiare l'Italicum con una legge elettorale proporzionale, affermarsi come primo partito nelle urne e poi "credere la fiducia in Parlamento sui singoli temi". Scenari da cui Beppe Grillo per ora si tiene alla larga: "La Costituzione è stata scritta negli anni 50 in un modo semplice, che si potesse capire...", afferma dal palco sostenendo le ragioni del No. Ma il Pd, con il senatore Claudio Martini, gli fa notare la gaffe: "Capiamo la propaganda ma dispiace che 'l'Elevato' M5S ignori la storia: la Costituzione è di qualche anno prima...".

Per il resto, il dibattito politico è segnato dalle proteste di Renato Brunetta per FI e Arturo Scotto per SI. L'accusa è non aver 'consultato' le opposizioni sulla data. Renzi è "uno spudorato imbroglione", attacca Brunetta. "Ha scarsissima sensibilità istituzionale", si duole Scotto. E l'ex Dem Alfredo D'Attorre afferma che sarebbe "scandaloso" fissare la consultazione a dicembre. Non è del tutto escluso che domani il premier senta i partiti di maggioranza e opposizione o i comitati referendari, prima di decidere.

Ma il Consiglio dei ministri dovrebbe finalmente sciogliere il nodo: la riunione si svolgerà probabilmente nel pomeriggio e avrà quel punto principale all'ordine del giorno, mentre sono ancora in corso gli ultimi ritocchi sul Def che andrà dunque a martedì.

Su quale data cadrà alla fine la scelta? Renzi, assicurano fonti di governo e dirigenti Pd, non ha ancora deciso. Il 4 dicembre, che nelle ultime ore viene considerata l'opzione più probabile, ha il vantaggio di dare più tempo alla Camera di approvare in prima lettura la legge di stabilità e più giorni per la campagna del Sì. Ma ha il difetto di essere a ridotto del ponte dell'Immacolata e di sicuro attirerebbe un maggior numero di polemiche. Ma quelle, affermano fonti renziane, ci saranno in ogni caso.

ANSA

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101625109

Cronaca

Cronaca

Salerno, cerimonia solenne dell’Alzabandiera: encomi ai Carabinieri per operazioni anti-camorra

Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...

Cronaca

Controlli tra Nocera Superiore e Cava de' Tirreni: sequestri, arresti e sanzioni per violazioni al Codice della Strada

Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...

Cronaca

Tragedia a Salerno: ciclista 49enne perde la vita travolto da un carico di ecoballe

Un tragico incidente stradale si è verificato nella mattinata di oggi, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie principali che collega la città ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, originario di Caserta, ha perso la vita dopo essere stato travolto da un carico di ecoballe...

Cronaca

Tragedia a Salerno, camion perde il carico: morto un ciclista di 49 anni

Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie che conduce ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, nativo di Caserta, è deceduto dopo essere stato travolto da un carico perso da un camion in transito. Oltre alla vittima,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno