Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Biagio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRibera: assenteisti nel personale sanitario dell’ospedale Fratelli Parlapiano, 34 indagati

Cronaca

Ribera: assenteisti nel personale sanitario dell’ospedale Fratelli Parlapiano, 34 indagati

Inserito da (admin), martedì 11 luglio 2017 19:02:18

L’assenteismo è una piaga che affligge molti settori pubblici in Italia, in questo caso quello sanitario. Il Mattino riporta la vicenda dell’ospedale Fratelli Parlapiano di Ribera nell’Agrigentino, i cui membri del personale si dedicavano a svariate attività "extracurricolari" durante l’orario d’ufficio. Chi andava a fare shopping, chi dal parrucchiere, chi compilava referti di visita senza aver effettivamente visitato i pazienti ed addirittura chi utilizzava le ambulanze per l’acquisto di generi alimentari, indubbiamente veicoli dall’ottima capacità di carico, ideali quando bisogna fare la spesa per tutto il mese. In totale sono trentaquattro i medici ed infermieri denunciati per assenteismo, sotto indagine da parte della Guardia di finanza di Sciacca, la quale ha attuato sette ordinanze applicative della misura cautelare personale dell'obbligo di firma e notificato ventisette provvedimenti di conclusione per reati legati all’assenteismo. I reati contestati sono truffa ai danni di un ente pubblico, peculato, interruzione di pubblico servizio e false certificazioni. Tra i soggetti sotto accusa, quattro fanno parte dei consigli comunali in vari comuni dell’Agrigentino, e il gip di Sciacca ha emesso, per sette degli indagati, altrettante ordinanze di custodia cautelare con obbligo di presentazione presso la polizia giudiziaria. Le indagini sul caso sono durate alcuni mesi, durante i quali gli agenti della Guardia di finanza capitanati da Luigi Carluccio hanno scoperto un numero non indifferente di azioni illecite ed evidenziato, anche grazie a strumentazioni tecniche, «una vasta ed eterogenea serie di illeciti come la timbratura cumulativa dei cartellini di presenza per coprire l'abituale allontanamento di dipendenti e dirigenti medici per tornare o rimanere a casa propria o, ancora, dedicarsi ad altri impegni personali o familiari». C’erano dipendenti del servizio sanitario che durante l’orario d’ufficio effettuavano le spese della settimana o si recavano dal parrucchiere, tuttavia secondo il comando della Guardia di finanza di Agrigento hanno spiegato che gli illeciti più gravi coinvolgevano il personale impiegato in servizi esterni, appartenente a quasi tutte le categorie ospedaliere. Gli investigatori hanno inoltre accertato che i medici responsabili delle visite fiscali compilavano il referto della visita richiesta dai datori di lavoro senza visitare il paziente: «In tal modo il medico fiscale, oltre a vanificare la funzione stessa della visita fiscale - dicono dalla Guardia di finanza - maturava indebitamente il diritto alle indennità previste per le visite mediche domiciliari». Tali comportamenti hanno integrato le ipotesi di truffa aggravata, peculato e falso ideologico, dato che medici e infermieri hanno potuto maturare indennità accessorie per prestazioni a domicilio effettuate nei giorni di assenza dal lavoro. Un’altra grave forma di assenteismo è stata riscontrata presso il personale addetto ai servizi di 118 del nosocomio, infatti alcuni membri degli equipaggi in servizio di pronta reperibilità si allontanavano periodicamente, durante il loro turno, con mezzi personali o autoambulanze in loro dotazione per sbrigare faccende personali, come l’acquisto di frutta e verdura.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10721108

Cronaca

Cronaca

Immigrazione clandestina e corruzione tra Salerno, Napoli e Caserta: tutti i dettagli del blitz dei carabinieri

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Incidente tra due auto tra Vietri sul Mare e Cetara: nessun ferito

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...

Cronaca

Incidente tra Cetara e Vietri sul Mare: coinvolte due auto

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025 tra Vietri sul Mare e Cetara, nei pressi del ristorante Fish. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto, una Ford e una Hyundai, si sono scontrate frontalmente. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. I danni sono stati limitati...

Cronaca

Salerno, ciclista 49enne travolto e ucciso dal carico di un camioncino: indagato l’autista

La procura ha avviato un'indagine per omicidio stradale a carico dell'autista di un camioncino coinvolto nell'incidente di sabato mattina, in via Fra' Generoso a Salerno, che è costato la vita a Domenico Campanile. Lo scrive Petronilla Carillo su "Il Mattino". L'imprenditore 49enne di Casagiove è morto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno