Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRifiuti a Persano, cittadini in presidio. Interviene Legambiente: «Ennesima dimostrazione di una gestione regionale fallimentare»

Cronaca

Persano, rifiuti, Salerno, Tunisia, stoccaggio, Legambiente

Rifiuti a Persano, cittadini in presidio. Interviene Legambiente: «Ennesima dimostrazione di una gestione regionale fallimentare»

Stamattina a Persano i cittadini sono in presidio in prossimità dell'accesso militare per dire “No ai rifiuti dalla Tunisia”. A esprimersi in merito anche Legambiente

Inserito da (Redazione LdA), martedì 22 febbraio 2022 12:26:28

Stamattina a Persano i cittadini sono in presidio in prossimità dell'accesso militare per dire "No ai rifiuti dalla Tunisia": qui è previsto l'arrivo di 213 container stoccati illegalmente.

«Siamo qui fermi per scongiurare l'ennesimo sciacallaggio che si vuole perpetrare sul nostro territorio. Non sappiamo cosa ci arriverà perché non ci è dato di sapere cosa c'è nei container. Qui abbiamo ancora le ecoballe, che non sono state ancora portate via. Saremo fermi davanti a tutti gli accessi per impedire l'entrata dei camion. Noi ci opporremo, quello che possiamo fare lo faremo, non ci tiriamo indietro», ha dichiarato un attivista a Salerno Tv Oggi.

Tornando alle origini della vicenda, un imprenditore italiano ha presentato presso gli uffici della Regione Campania un'istanza per poter trasferire in Tunisia i rifiuti prodotti dal proprio impianto, esibendo, in regime di autocertificazione, tutta la necessaria documentazione. La Regione Campania, anziché chiedere informazioni al Ministero dell'Ambiente, si è messa in contatto direttamente con il ministro dell'ambiente tunisino, che ha confermato la transazione.

Intanto, un'inchiesta tunisina travolge proprio questo ministro, che viene arrestato, e i rifiuti vengono fermati nel porto di Sousse. La Tunisia, quindi, obbliga l'Italia a riprendersi questi rifiuti e la Regione diffida l'imprenditore italiano a ritirarli, ma questi declina l'invito perché accusa a sua volta la Regione di non aver rispettato le procedure.

Nel frattempo, i rifiuti verranno portati nell'Area militare di Persano, dove - tranquillizza la Regione - resteranno per circa un anno e mezzo. Ma l'opposizione politica non ci sta e da giorni sta facendo sentire la propria voce.

A esprimersi in merito anche Legambiente: «Siamo davanti ad una vicenda triste e piena di ombre che puzza più dei rifiuti stessi di malaffare. Con il ritorno dei container in Campania si scrive ennesima pagina del capitolo sul ciclo dei rifiuti da sempre in emergenza, che più che ciclo diventa, ogni giorno, un labirinto oscuro. Dietro quei rifiuti provenienti dalla Tunisia si nascondono disattenzioni, opacità e responsabilità di chi doveva controllare. Controlli che non possono e non devono mancare nell'analizzare quei rifiuti presenti nei container. Non vorremmo trovarci davanti a sorprese i cui effetti o meglio i danni presentano il conto successivamente».

«Chiediamo al Governo Regionale, - scrivono in una nota congiunta Stefano Ciafani e Mariateresa Imparato -, rispettivamente presidente nazionale e presidente regionale di Legambiente al di là delle parole, un impegno concreto nel rispettare tempi nelle operazioni necessarie alla caratterizzazione, allo smaltimento e trasferimento di quei rifiuti: basta con il "tempo indeterminato" che tanti danni ha fatto finora. Basta con la politica del rattoppo. Un appello anche alle comunità locali per "stringere patti territoriali" per chiudere il ciclo dei rifiuti sul territorio uscendo da egoismi localistici e governando la realizzazione di distretti dell'economia circolare. Di una cosa siamo convinti: ancora una volta a pagare le inefficienze sono i cittadini, le comunità. Sono tanti, troppi i territori nella nostra regione che "hanno già dato" in materia di rifiuti tra depositi di ecoballe che ancora sono in giro e riaperture straordinarie di discariche per affrontare le emergenze. Territori che sono in attesa di una efficace bonifica».

(Foto di repertorio)

Leggi anche:

Rifiuti dalla Tunisia, Cirielli chiede intervento NOE e Corte dei Conti: «26mila euro al giorno per rifiuti non classificati»

Arrivo nella Piana del Sele dei rifiuti dalla Tunisia, De Luca si difende: «La Regione non c'entra niente»

Rifiuti stoccati illegalmente in Tunisia, siglata l'intesa con la Regione: i container nella Piana del Sele. Ma l'opposizione non ci sta

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106415101

Cronaca

Cronaca

Napoli, scoperto e sequestrato arsenale nascosto in un'auto rubata

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...

Cronaca

Tragedia a Napoli, morto un 61enne investito da un taxi

Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....

Cronaca

Contrabbando di sigarette: sequestrati 8,7 kg di tabacco e multa da oltre 43mila euro a Benevento

Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...

Cronaca

Macellazione abusiva e gravi irregolarità igienico-sanitarie: sequestrato stabilimento a Pagani, carni distrutte

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno