Tu sei qui: CronacaRimborsi, cambia il regolamento
Inserito da (admin), martedì 4 marzo 2014 00:00:00
Continua a tenere banco in città la vicenda “Rimborsopoli”, l’inchiesta condotta dai Carabinieri della Tenenza di Cava de’ Tirreni e coordinata dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore in merito ai rimborsi ai gruppi consiliari. In totale sono 44 i consiglieri comunali che si sono visti recapitare un avviso di garanzia con l’accusa di peculato per aver speso - secondo la Procura nocerina in maniera illegittima - i fondi destinati ai gruppi consiliari.
Benzina, quotidiani, marche da bollo, cene, acquisti di tablet, computer, cellulari, abbonamenti alle partite della Cavese nella stagione calcistica 2007-2008, per una spesa complessiva di circa 80mila euro, sarebbero stati pagati dall’Amministrazione comunale sotto forma di rimborsi ai gruppi consiliari. Nello specifico si tratta di rimborsi elargiti fino al dicembre 2012 per gli acquisti più disparati.
Il problema deriverebbe dall’estrema vaghezza in materia del Regolamento comunale adottato nel 2002, che non specifica quali sono le spese ammissibili e quali no. Proprio per sopperire a tale lacuna in particolare dell’art. 22, ieri pomeriggio la riunione dei capigruppo ha mosso un importante passo in avanti. La soluzione sarebbe stata trovata grazie ad alcune normative e regolamenti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, che in pratica rappresenteranno una sorta di linee guida da seguire per migliorare il regolamento che disciplina i rimborsi ai gruppi consiliari metelliani. L’obiettivo è quello di specificare dettagliatamente le tipologie di spese ammesse e di quelle non ammissibili a rendicontazione.
La conferenza dei capigruppo di ieri pomeriggio, inoltre, ha fissato per venerdì 14 marzo la data della prossima seduta di Consiglio comunale.
Valentino Di Domenico - Metropolis
Fonte: Il Portico
rank: 10374104
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...