Tu sei qui: CronacaSalerno, patenti nautiche comprate con complicità di sottoufficiale della Capitaneria di Porto: 4 arresti e 70 indagati
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 luglio 2022 13:30:33
In data odierna, 6 luglio, al termine di una articolata e complessa indagine, durata circa otto mesi, la Capitaneria di porto-Guardia Costiera di Salerno, ha eseguito una ordinanza cautelare a carico di quattro persone, indicate nell'allegato elenco, nonché settanta perquisizioni domiciliari su tutto il territorio nazionale nei confronti, complessivamente, di 70 indagati.
Le indagini preliminare hanno consentito di scoprire plurime condotte delittuose volte al rilascio di patenti nautiche, "acquistate" grazie al pagamento di somme di denaro, senza che i beneficiari avessero il relativo esame teorico e pratico, con la complicità di un sottufficiale della Capitaneria di Porto.
Le investigazioni, avviate a seguito di alcune anomalie riscontrate nel corso di un' ordinaria verifica interna sulle procedure di rilascio delle patenti nautiche, si sono sostanziate in complesse attività di indagine, svolte con l'ausilio di intercettazioni telefoniche e ambientali nonché attraverso servizi di osservazione, controllo e pedinamento di indagati.
Nel provvedimento cautelare sono contestati, a vario titolo, i delitti di falsità materiale ed ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e corruzione per atto contrario ai doveri d'ufficio.
Le settanta perquisizioni domiciliari hanno avuto come finalità la ricerca delle patenti nautiche ed altro materiale utile alle indagini.
All'esito delle perquisizioni sono stati sequestrati titoli abilitativi e denaro contante per un totale di più di 50.000 euro, ritenuto profitto dei reato di corruzione.
Secondo l'ipotesi accusatoria, ritenuta fondata allo stato delle investigazioni e destinata ad essere ulteriormente valutata, le patenti nautiche, rilasciate su stampati autentici e ritualmente registrate agli atti d'ufficio, per farle risultare ad un primo e superficiale controllo regolari, venivano consegnate a fronte di un pagamento che per l'acquirente finale, poteva variare dai duemila ai tremila euro a seconda degli intermediari e dell'abilitazione richiesta (entro le 12 miglia o senza limiti). Le patenti acquisite illegittimamente, pertanto, sarebbero state "vendute" a persone residenti su tutto il territorio nazionale, facendo di Salerno una sorta di centrale operativa e di smistamento dei titoli abusivi.
ELENCO ARRESTATI
RUGGIERO Alfonso (in servizio presso la Capitaneria di Porto di Salerno): custodia cautelare in carcere;
RUSSO Gennaro: custodia cautelare agli arresti domiciliari;
AFELTRA Francesco: custodia cautelare agli arresti domiciliari;
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106022101
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...