Tu sei qui: CronacaSan Pietro, arriva il metano
Inserito da (admin), mercoledì 4 agosto 2004 00:00:00
Approvato il progetto di variante per la metanizzazione della frazione di San Pietro, per l'importo di 1.740.000 euro. Nel 2001 la Giunta comunale aveva approvato l'ampliamento della metanizzazione del territorio comunale alle frazioni di S. Pietro e S. Cesareo, ma il Ministero competente aveva escluso il finanziamento, essendo riferito a più di due frazioni. Di qui l'impegno della Giunta Messina presso il Ministero delle Infrastrutture per finanziare le opere nella frazione di S. Pietro. «Abbiamo evidenziato che nella località sono insediate oltre 576 famiglie, con la necessità di realizzare la metanizzazione. Tuttavia, ci preme sottolineare che non viene modificata la convenzione sottoscritta dal Comune e dall'allora società Tecnomontaggi, oggi Italcogim, per la metanizzazione per tutte le frazioni», afferma il sindaco Messina, che all'atto della convenzione rappresentava l'Amministrazione come responsabile dell'Ufficio Legale. Fu, infatti, uno degli impegni che lo stesso Abbro e l'allora assessore ai Lavori Pubblici, Gaetano Panza, assunsero in Consiglio comunale e nei confronti di tutti gli abitanti delle frazioni. A distanza di 20 anni si avvia il progetto. Intanto, sono stati appaltati i lavori per la rimozione dei bidoni tossici rinvenuti nel 2003 nel vallone Lupo, in località S. Anna. Dopo vari sopralluoghi dell'Ufficio Tecnico, dell'Asl e del Consorzio di Bonifica ed il dissequestro dell'area da parte del sostituto procuratore Angelo Frattini, i lavori sono stati affidati alla ditta Tortora per la somma di circa 9.000 euro. Una bonifica di un vallone dove, alla fine degli anni '80, furono rinvenuti numerosi bidoni interrati, venuti alla luce per le piogge che erano cadute abbondanti. Furono analizzati e si rinvennero sostanze tossiche. Di qui l'allarme, poi rientrato, dell'inquinamento delle falde acquifere. Ma occorsero allora circa 10 anni. Tra Regione, Ministero dell'Ambiente, Protezione Civile e Provincia ci fu un vero balletto. Poi, alla fine, provvide l'Amministrazione comunale.
Fonte: Il Portico
rank: 10235108
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...