Tu sei qui: CronacaSanti Quaranta, piazza intitolata a Farfariello
Inserito da (admin), mercoledì 20 giugno 2007 00:00:00
Continuano le iniziative organizzate dal Comune in onore di Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello. Stasera, alle 18.30, nella frazione Santi Quaranta, luogo di nascita del macchiettista più celebre del mondo, sarà inaugurata la piazzetta a lui intitolata. Seguirà un recital di studenti della Scuola Media "Balzico". Intanto, non si spegne l'eco suscitata dalla mostra fotografica, documentale e sonora su Farfariello e l'emigrazione italiana negli Stati Uniti, in collaborazione con l'Archivio sonoro della canzone napoletana Radio Rai ed il Mattino, nel complesso monumentale di S. Giovanni Battista al Corso Umberto I, e dal convegno a Palazzo di Città sulla figura di Eduardo Migliaccio, il re del varietà italo-americano.
Un incontro dove, a più voci, il giornalista Gregorio Di Micco, colui che ha fatto conoscere a Cava ed ai cavesi Migliaccio, il docente universitario Franco Calvanese, Luisa Marino, presidente dell'Ediat, Paquito Del Bosco, direttore dell'Archivio sonoro, il figlio di Eduardo, Arnold, la nuora Bianca e la nipote Adele, l'assessore Gianpio De Rosa ed il sindaco Luigi Gravagnuolo hanno tratteggiato i caratteri di una complessa e poliedrica personalità quale è stata quella di Eduardo Migliaccio. È emersa la grandezza di un artista e si è compreso il perché del fascino che suscitò in America. Prima Di Micco, poi De Bosco, Marino e le semplici parole dei parenti hanno fatto gustare ai presenti il senso di una storia e, soprattutto, la necessità della difesa di una memoria, non fine a se stessa, ma come momento di processo e recupero delle proprie radici.
Ne è venuto fuori uno spaccato della società di fine Ottocento ed inizio Novecento, di uomini in cerca di fortuna in terre straniere, ma con il cuore rivolto alla propria terra. La proiezione del cortometraggio "The movie actor", restaurato da Martin Scorsese, ha rappresentato il suggello. «È un vero capolavoro», ha commentato Del Bosco. E mentre scorrevano sul video le immagini di Farfariello e delle sue macchiette, gli occhi di Arnold, di Bianca, di Jessica e di Adele si riempivano di lacrime.
Dopo l'inaugurazione questa sera della piazza intitolata a Farfariello, il cartellone delle celebrazioni proseguirà domani sera, alle ore 20.30, in Piazza Abbro, con lo spettacolo "Farfariello al Varietà, Eduardo Migliaccio da Cava de'Tirreni a Nuova Yorka", a cura di Maurizio Merolla e della compagnia "Teatro degli Eventi".
Fonte: Il Portico
rank: 102114105
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...