Tu sei qui: CronacaScala, elisuperficie dissequestrata in tempi record: attività nei limiti dell'occasionalità
Inserito da (redazionelda), mercoledì 3 agosto 2016 20:03:46
E' stata dissequestrata in meno di ventiquattro ore la piazzola per l'atterraggio di elicotteri sequestrata ieri dai Carabinieri a Scala, in località Senite.
Un fondo a destinazione agricola, di circa 400 metri quadrati, era stato trasformato in elisuperficie (decisamente meno organizzata rispetto all'altra poco distante sequestrata il 25 luglio scorso) facendo da scalo a elicotteri privati per lo più turistici.
Questa mattina il Pubblico Ministero Catia Cardillo ha esaminato i verbali prodotti dai Militari della Stazione di Ravello: pur convalidando il sequestro operato d'urgenza, ha ritenuto che non vi è stato un mutamento di destinazione d'uso a carattere permanente.
Il legale dei proprietari del fondo, l'avvocato Giuseppe Della Monica, ha dimostrato che l'attività sull'area è rimasta limitata all'occasionalità, cioè dei cento atterraggi l'anno e che lo spazio non disponeva di opere (eccezion fatta per il cerchio tracciato sul selciato in asfalto) che consentivano attività di carattere permanente. Non un eliporto attrezzato, quindi.
Per questi sostanziali motivi il magistrato ha emesso decreto di restituzione dell'area al legittimo proprietario che potrà continuare a svolgere la propria attività nel rispetto delle leggi vigenti.
L'operazione dei Carabinieri di Ravello si era svolta a conclusione di ulteriori attività info-investigative, in seguito a denunce.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107329109
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...