Tu sei qui: CronacaScuola cavese 10 e lode
Inserito da (admin), venerdì 13 febbraio 2009 00:00:00
Al via il 22 aprile il corso “Ciak a scuola” realizzato nell’ambito della IV edizione del concorso per cortometraggi “Corto in Stabia 2009”. Il festival vedrà la partecipazione degli alunni del Liceo Scientifico “A. Genoino” di Cava de’Tirreni.
Il progetto “Ciak a scuola” è rivolto agli studenti delle scuole campane, appartenenti al secondo grado d’istruzione, che nelle scorse edizioni di “Corto in Stabia” si sono particolarmente distinte e sarà curato dal Presidente dell’Associazione romana ilCorto.it, Renato Francisci, che si occuperà personalmente delle docenze. In particolare, il corso è volto alla messa in scena di un cortometraggio di pochi minuti (da 2 a 8) in digitale, in modo da applicare nella pratica tutti gli elementi studiati durante il corso: sceneggiatura, regia, recitazione, montaggio, effetti, ecc. Il tutto per capire l’intero processo della realizzazione di un filmato, dall’idea al prodotto finito.
I ragazzi saranno coinvolti, quindi, in un corso teorico/pratico della durata di 36 ore, che permetterà ai partecipanti di produrre cortometraggi da presentare nel corso della serata finale del concorso “Corto in Stabia 2009” e da inviare, successivamente, anche ad altri concorsi nazionali. Gli studenti che parteciperanno, 2 per ogni istituto, per un totale di 12, ricopriranno tutti i ruoli necessari alle diverse fasi di scrittura, ripresa, montaggio. Allo stesso modo, tutti assisteranno al lavoro tecnico ed avranno la possibilità di suggerire alternative interessanti su ogni aspetto dell’opera.
Le scuole che parteciperanno al corso, oltre al Liceo Scientifico “Genoino”, sono: l’Istituto Tecnico Commerciale per Geometri “G. Fortunato” di Angri, il Liceo Polispecialistico “Gandhi” di Casoria, il Liceo Scientifico “E. Segrè” di Marano di Napoli, l’Istituto D'Arte “G. De Chirico” di Torre Annunziata ed il Liceo Scientifico “F. Severi” di Castellammare di Stabia.
Ha riscosso grande successo, intanto, l’Open day, iniziativa che ha visto protagonista l’Istituto Tecnico Commerciale “Della Corte”di Cava de’Tirreni, tesa ad orientare i genitori e gli alunni dell’ultimo anno delle scuole superiori di primo grado, quindi in procinto di scegliere il futuro percorso di studi. Momento d'incontro fondamentale delle due istituzioni più importanti per i ragazzi, ovvero la famiglia e la scuola.
La giornata di orientamento ha consentito di conoscere meglio l’offerta formativa della scuola, che prevede la scelta di tre indirizzi di specializzazione: l’IGEA, l’istituto giuridico economico aziendale per conseguire il titolo di ragioniere e perito commerciale; l’indirizzo Programmatori Progetto Mercurio per il titolo di Ragioniere perito commerciale e programmatore; il Liceo tecnico per le attività gestionali Progetto Autonomia per il titolo di Ragioniere e perito commerciale, Perito aziendale e corrispondente a lingue estere, perito per il turismo.
Il percorso offerto dall’ITC risponde all’esigenza di rilanciare sul territorio la tradizione dell’istruzione tecnica e di accogliere la necessità di uno sbocco professionale per molti giovani.
Motivo di orgoglio e di vanto, gli istituti scolastici metelliani si distinguono per il piano educativo e per le competenze utilizzabili ed indispensabili nel mondo del lavoro, ma anche per la partecipazione a progetti artistici ed aziendali. Arte e scienza, creatività e tecnica, rendono l’offerta formativa metelliana sempre più completa, innovativa ed al passo con i tempi.
Fonte: Il Portico
rank: 10453104
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...
I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, nell'ambito dei controlli svolti quotidianamente nell'area metropolitana del capoluogo siciliano, per la prevenzione e la repressione dei traffici illeciti, hanno tratto in arresto due soggetti palermitani e sequestrato una piantagione di cannabis indoor...
Nel novembre 2024, l'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno ha avviato un'importante iniziativa volta a favorire l'umanizzazione delle cure, rendendo più agevole e dignitosa la permanenza dei pazienti con mobilità ridotta. Tra le misure adottate, l'introduzione...