Tu sei qui: Cronaca«Se non rispondi non muore nessuno», Anas e Polizia insieme per la sicurezza stradale
Inserito da (redazioneip), venerdì 27 maggio 2016 19:03:55
«Se non rispondi non muore nessuno. Quando guidi #GUIDAeBASTA». È la nuova campagna di sicurezza stradale promossa da Anas in collaborazione con Polizia di Stato, per sensibilizzare gli automobilisti sui pericoli che si corrono quando ci si distrae al volante. Il numero delle vittime sulle strade, infatti, è tornato a crescere e sono aumentate anche le infrazioni, molte delle quali generate dalla distrazione. Tra le cause principali c'è l'utilizzo dello smartphone. Testimonial della campagna è La Pina, rapper e voce storica di Radio Deejay, media partner dell'iniziativa.
«Non dobbiamo mai abbassare la guardia sul tema della sicurezza stradale - ha spiegato il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani - È la relazione tra comportamento umano, mezzo meccanico e infrastrutture che determina il fattore di rischio e, stando ai dati Ocse, il 93% degli incidenti deriva dal comportamento del guidatore». Della stessa opinione anche Roberto Sgalla, direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato: «Le cause di questa accresciuta incidentalità - ha osservato - vanno imputate prevalentemente a condotte di guida imprudenti e scorrette, in particolar modo alla guida distratta dovuta all'utilizzo degli smartphone».
L'obiettivo della campagna, pensata per essere diffusa su web, social network e radio, è quello di parlare in modo diretto agli automobilisti, usando un linguaggio accattivante volto a far crescere la consapevolezza dei pericoli legati ad una guida distratta. Uno spot mostra le possibili gravi conseguenze derivanti da comportamenti scorretti, usando una forma di comunicazione leggera e ironica.
Insieme alla campagna di sensibilizzazione, anche il concorso "Giovani Videomakers per la Sicurezza stradale", realizzato con l'Associazione Mondiale della Strada (AIPCR), che invita i ragazzi dai 14 ai 20 anni, a realizzare un video sul tema della sicurezza stradale. Inoltre, un'applicazione per smartphone, "Guida e Basta", disponibile per Ios e Android, che consente di impostare il proprio cellulare sulla modalità di guida, con la possibilità di inoltrare ad un gruppo di contatti "preferiti" un messaggio per comunicare loro che ci si sta per mettere in viaggio e che per tutta la durata di tempo selezionata non sarà possibile rispondere al telefono. L'app, infatti, blocca l'accesso alle impostazioni e consente, durante la sosta, di inviare la propria posizione geografica in modo da tenere aggiornati i contatti preferiti sull'andamento del viaggio.
Per maggiori informazioni: guidaebasta.it.
Fonte: Il Portico
rank: 106924105
Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...
Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...
Un tragico incidente stradale si è verificato nella mattinata di oggi, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie principali che collega la città ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, originario di Caserta, ha perso la vita dopo essere stato travolto da un carico di ecoballe...
Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie che conduce ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, nativo di Caserta, è deceduto dopo essere stato travolto da un carico perso da un camion in transito. Oltre alla vittima,...