Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Senzatomica", mostra sul disarmo

Cronaca

"Senzatomica", mostra sul disarmo

Inserito da (admin), mercoledì 19 marzo 2014 00:00:00

“Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nuclerari” è la mostra sul disarmo nucleare, organizzata e promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, che sarà ospitata in versione “compact” dal Comune di Cava de’ Tirreni dal 20 al 30 marzo 2014 presso il Marte Mediateca Arte Eventi. L’esposizione sarà aperta dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 21.00, con ingresso gratuito.

L’inaugurazione è prevista domani, giovedì 20 marzo, alle ore 18.00, alla presenza del Sindaco Marco Galdi, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Clelia Ferrara, del rappresentante dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Daniele Santi, e del Presidente del Marte Mediateca, Giovanni de Michele. A seguire una tavola rotonda. Il vernissage è stato anticipato da un flashmob svoltosi lunedì 17 marzo presso l’Università degli Studi di Salerno (Campus di Fisciano), in piazza del Rettorato, ed aperto a tutti gli studenti universitari.

Senzatomica si inserisce nella campagna di sensibilizzazione al disarmo nucleare intrapresa dal Presidente della Soka Gakkai Internazionale, Daisaku Ikeda, nell’intento di diffondere una concreta cultura di pace. Un percorso di immagini, documenti e testimonianze di uomini e donne che hanno vissuto il dramma di Hiroshima e Nagasaki. Aperta a tutti, la mostra è pensata in particolare per le giovani generazioni, destinate a raccogliere il testimone del futuro del nostro pianeta e renderlo un luogo in cui alle armi ed ai conflitti si sostituiscono il dialogo e la pace.

Un itinerario lungo il quale il visitatore, muovendosi tra i vari pannelli espositivi, viene accompagnato nella comprensione del rischio che gli armamenti nucleari rappresentano per l’intera comunità umana e di come sia possibile, partendo dalle azioni di un singolo individuo, attuare politiche attive di pace e rispetto verso il pianeta ed ogni altro essere vivente.

“Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari” è soprattutto un’occasione di riflessione critica su grandi temi: garantire il diritto alla vita di tutti i popoli, passare dalla sicurezza basata sulle armi alla sicurezza basata sul soddisfacimento dei bisogni fondamentali degli esseri umani, cambiare la visione del mondo da una cultura della paura ad una cultura della fiducia reciproca. Centrale il concetto di empowerment, ovvero l’infinito potenziale che esiste nel profondo del cuore di ogni persona per liberare il coraggio, per costruire una solidarietà globale e creare un’indomabile forza di pace.

Tante le performance musicali programmate in contemporanea con Senzatomica presso il Marte Mediateca Arte Eventi. Attivo anche un cineforum ad ingresso libero presso l’associazione culturale ZeRO, in Piazza Duomo 22 (start ore 21.00):
- Lunedì 24 marzo: I ragazzi di via Panisperna (Gianni Amelio, Italia 1988)
- Martedì 25 marzo: Hiroshima a tre ore dall’Apocalisse (documentario Gianni Minoli - Rai Educational)
- Giovedì 27 marzo: The Day After (Nicholas Meyer, Usa 1983).

Per info e prenotazioni scuole:
Tel. 347.1803448; web: www.senzatomica.it; e-mail: cavadetirreni@senzatomica.it

Ufficio Stampa Senzatomica Cava de’ Tirreni

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10154106

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno