Tu sei qui: CronacaSgarbi: «Salerno, città del riscatto meridionale»
Inserito da (redazionelda), giovedì 8 settembre 2016 13:36:31
Con una puntualità sorprendente - "sta invecchiando", scherza Giorgio Mulè, direttore di Panorama - Vittorio Sgarbi arriva al teatro Verdi di Salerno per una lectio magistralis sull'arte dell'antichità a conclusione della prima giornata del tour Panorama d'Italia in Campania.
"Qui mi sento a casa, è una città a me cara e amica. Conosco bene il presidente della Regione, il sindaco, il direttore di questo teatro che fu inaugurato a fine Ottocento con il Rigoletto. E proprio qui ho diretto due opere: la Vedova Allegra e il Don Giovanni". Tripudio, in sala e su Facebook dove va in diretta il Live del'incontro che in pochi minuti raggiunge centinaia di migliaia di persone.
Salerno, oasi di buona amministrazione
In questa città, sottolinea Sgarbi, è andata in scena una sorta di miracolo del meridione come è accaduto anche a Matera o a Lecce. Salerno è tra le poche città del sud che non è legata all'immagine della povertà, del degrado. Come il salento sta a Lecce, il cilento sta a Salerno. "Sono oasi di buona amministrazione".
Salerno è infatti un modello per la rinascita. E l'investimento sulla bellezza non è sufficiente, va fatto di più, molto di più.
La bellezza costituzionale
"La bellezza è costituzionale" dice Sgarbi. "Che un sindaco capisca che mettere le luci d'artista per illuminare la propria città, è un fatto importante. E questo a Salerno è accaduto. Poche città sono state capaci di fare interventi di architettura dopo il fascismo. Qui è successo con la stazione marittima. Salerno ha mantenuto la bellezza dei luoghi, è un'isola felice".
Paestum e la magna grecia
E poi c'è la costiera con la cattedrale di Amalfi e il Cilento con Paestum e la magna grecia, cuore dei grandi viaggi ottocenteschi preceduti da Winckelmann che fece vedere quei luoghi di pascoli come patria della civiltà antica. Il tempio di Era è il più antico, ha le colonne un po' panciute precedenti a quelle doriche, e una cella anomala con due navate e poi c'è il tempio di Atena al quale si è ispirato il Palladio e poi gli architetti della Casa Bianca. E ancora il tempio di Nettuno, il più integro: "se entrate lì vi renderete conto di essere fuori dal tempo".
Roma, invece, ha un'antichità contemporanea, dice Sgarbi, "solo la Raggi non se ne è accorta". La verità è che" oggi c'è un nuovo padre Pio di nome Cantone che decide tutto. Roma è una città morta mentre dovrebbe avere un'autorità per la bellezza".
I primi passi della filosofia
Il mondo classico parte da qui, da Paestum e da Velia dove hanno camminato Parmenide e Zenone, cioè l'origine del pensiero, della filosofia. "Mi piacerebbe fare in Cilento un Festival dell'Essere, ne ho già parlato con il governatore De Luca" propone lo storico.
Nel parco archeologico di Velia c'è il castello dove è vissuto Giambattista Vico, un grande pensatore. Tutto questo è l'anima del Cilento, area di una civiltà profonda. Se tutto questo non bastasse c'è l'arte necrofila con le decorazioni parietali della tomba del tuffatore di Paestum, la più integra delle pitture greche.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100619107
Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d'Armi del Comando Provinciale Carabinieri si è tenuta la cerimonia dell'Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano il servizio e la consegna di attestazioni per meriti. Nella circostanza della cerimonia, il Comandante Provinciale,...
Negli ultimi giorni, a Nocera Superiore e Cava de' Tirreni, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno svolto un servizio straordinario di controllo dinamico del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione ai delitti contro...
Un tragico incidente stradale si è verificato nella mattinata di oggi, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie principali che collega la città ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, originario di Caserta, ha perso la vita dopo essere stato travolto da un carico di ecoballe...
Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, sabato 1° febbraio, a Salerno, in via Fra' Generoso, una delle arterie che conduce ai vecchi caselli. Un ciclista di 49 anni, nativo di Caserta, è deceduto dopo essere stato travolto da un carico perso da un camion in transito. Oltre alla vittima,...