Tu sei qui: Cronaca"Sindaco, si può dare di più..."
Inserito da (admin), mercoledì 9 febbraio 2005 00:00:00
A poco più di un anno dalle elezioni amministrative che diranno la parola definitiva sull'operato del sindaco Messina e della sua squadra di governo, in città ci si inizia ad interrogare su quanto è stato fatto per migliorare la qualità della vita. Tra i temi maggiormenti sentiti dall'opinione pubblica, il traffico e la viabilità in generale, le infrastrutture, la sicurezza, i servizi. Luci ed ombre contraddistinguono l'azione amministrativa, con la sensazione di una coalizione di centrodestra partita lancia in resta, ma che per strada si è spuntata. Un giudizio generale sostanziale che raggiunge comunque la sufficienza, con il diffuso rammarico che si potrebbe tradurre in un malinconico "si poteva fare di più". «Nel complesso - analizza Daniele Caiazza, ispettore della Pubblica Istruzione in pensione ed ex amministratore - il mio giudizio è di sufficienza piena, anche se con qualche ombra. La situazione non è allarmante, la città mantiene la sua vivibilità ed un certo livello di modernità e signorilità. Sarebbe auspicabile avere più Vigili per una maggiore percezione di sicurezza da parte dei cittadini e promuovere ed incentivare la cultura come veicolo di sviluppo della comunità». Mancano, però, gli spazi per i giovani, secondo il parroco del Duomo, don Rosario Sessa: «Bisogna soprattutto porre attenzione ad un preoccupante abbassamento culturale nelle giovani generazioni, alle quali bisogna dedicare spazi e valide alternative. Giudizio positivo per quanto riguarda il problema rifiuti (la città è pulita), ma bisognerebbe incrementare la sicurezza, soprattutto con una maggiore presenza di Vigili. Bene anche per le opere pubbliche. Il traffico è un problema generale, dovuto alle troppe macchine. In definitiva, il voto è un 7». Oltre la sufficienza la valutazione anche del presidente degli operatori sanitari di Cava e Vietri, Pasquale Lamberti: «Bisogna dare atto all'Amministrazione che non abbiamo visto i rifiuti in strada come altrove. Un buono anche per le opere pubbliche. Partecipazione attiva del sindaco pure nelle problematiche della sanità. Sufficiente, perché è un problema generale, anche nella mobilità, ma andrebbero controllate di più con i Vigili la viabilità e la sosta selvaggia, soprattutto sulla Statale 18. In definitiva, il mio voto è 7». Poco sotto la sufficienza il voto del presidente del Centro Sportivo Italiano, Pasquale Scarlino: «Insufficienza per quanto riguarda l'igiene urbana: non esiste solo il centro, le frazioni sono trascurate. Buono per quanto riguarda le opere pubbliche, ma insufficiente per quelle che sono le esigenze più piccole dei cittadini. Sufficienti i servizi, da incentivare quelli verso anziani e meno abbienti. Buone le strutture sportive, ma bisogna potenziare la loro funzione sociale, dando maggiori possibilità all'associazionismo. Complessivamente, un 6-». Positivo il giudizio della presidente dell'Associazione commesse e commessi cavesi, Teresa Di Salvio: «Messina sta facendo quello che non è stato fatto nei 10 anni precedenti. Ottima la gestione dell'igiene urbana, ottimo anche per le opere pubbliche, che finalmente si stanno completando. Buono pure per le tante iniziative di promozione messe in atto». Valutazione negativa per quanto riguarda l'azione politica, positiva per Messina, secondo l'ex amministratore Gaetano Panza: «Buono il risultato per il completamento delle opere pubbliche lasciate in eredità dal duo Abbro-Panza, ma il suo problema è stata l'inesistenza di un partito alle spalle. Inoltre, non ha saputo creare una classe dirigente. Troppo poco un anno e mezzo per recuperare».
An e Udc pensano a defilarsi
Uno dei più grandi problemi che ha dovuto affrontare Alfredo Messina nella sua gestione della cosa pubblica a Cava de'Tirreni è stato il quadro politico. Udc ed An da un lato e Forza Italia non sempre capace di fare quadrato intorno al proprio sindaco ne hanno minato alla radice la serenità dell'azione amministrativa. Fino a quando a tessere la tela per Messina dietro le quinte c'era Pasquale Petrillo, le cose sembravano reggere. Poi c'è stato lo scollamento totale. Ed ora, gli stessi partiti del centrodestra già parlano di altri candidati a sindaco per il prossimo anno. In primis Marco Galdi, con il placet di Edmondo Cirielli e, forse, anche dell'Udc.
Fonte: Il Portico
rank: 10894109
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...