Tu sei qui: CronacaSiringa tra i fiori, bimbo ferito
Inserito da (admin), giovedì 14 ottobre 2004 00:00:00
Sfugge al controllo della madre, mette le mani nella fioriera ornamentale di Piazza Duomo e si punge con una siringa infetta, ancora sporca di sangue. Lo spiacevole incidente è capitato ad un bambino di appena 4 anni, a passeggio con la mamma nel centralissimo Corso Umberto I. Era sabato sera - la notizia è trapelata solo oggi - quando in Piazza Duomo è scoppiato un putiferio. Scene di caos ed urla di disperazione hanno attirato i passanti, che si sono radunati intorno ad uno dei vasi ornamentali che adornano la piazza. È bastato poco per capire l'accaduto. Un bambino di appena 4 anni si era avvicinato ad una delle fioriere e, per gioco o solo per pura curiosità, vi aveva infilato la mano. Poi, all'improvviso, il dolore, il fastidio per una puntura. È stato allora che la madre ha fatto la terribile scoperta. All'interno del vaso ha scorto una siringa usata, ancora sporca di sangue. Alla vista dell'ago insanguinato e del figlio ferito, la donna ha chiesto aiuto. In pochissimi minuti il bambino è stato accompagnato al Pronto Soccorso dell'ospedale "Santa Maria dell'Olmo", dove i medici gli hanno prestato le prime cure. Ma l'incubo è appena iniziato. Per scongiurare il rischio di qualche infezione bisognerà attendere ancora parecchi mesi. «In questi casi - spiega il pediatra di base Biagio Salomone - i rischi si chiamano epatite B ed infezione da Hiv. Per quanto riguarda l'epatite, credo che i familiari possano stare tranquilli, perché dal 1991 c'è la vaccinazione e, dunque, il bambino dovrebbe essere coperto contro l'eventualità di contrarre questa infezione. Per il virus dell'Aids, bisogna precisare che ha vita breve e non resiste molto tempo agli agenti atmosferici. Pertanto, bisognerebbe capire se si trattava di una siringa per così dire "vecchia" o se, invece, era stata abbandonata da poco. In ogni caso, il piccolo dovrà essere sottoposto agli esami del sangue anche a 6 mesi ed 1 anno, perché il periodo di incubazione è lungo».
Fonte: Il Portico
rank: 10997103
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...