Tu sei qui: CronacaSostegni agli alberghi storici d'Italia: nasce il Fondo Nazionale Turismo, 2 miliardi di investimenti
Inserito da (redazionelda), venerdì 25 settembre 2020 17:50:06
Aiutare le strutture ricettive più iconiche d'Italia e gli alberghi storici a superare l'attuale momento di crisi e porre le basi per cogliere al meglio la ripartenza del settore. E' l'obiettivo del nuovo Fondo Nazionale del Turismo promosso dalla Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e presentato a Roma dai vertici della società controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e dal ministro per i Beni Culturali, Dario Franceschini.
Il fondo punta a mobilitare fino a 2 miliardi di euro di cui 750 milioni arriveranno dalla Cassa, 150 dal Ministero e il resto da investitori terzi. Risorse che saranno usate per acquistare e ammodernare le strutture e valorizzare così il patrimonio dell'ospitalità alberghiera italiana. Come sottolinea il ministro Franceschini:
«Servirà per sostenere le imprese in questa fase, per esempio evitare che alberghi che torneranno ad avere una redditività molto alta perché sono in luoghi straordinari ma che in assenza di turismo internazionale magari non riesono ad affrontare la crisi fino alla fine, per sostenerli in questa fase ed evitare che finiscano in mani non italiane o in mani sbagliate. Ma è anche uno strumento che servirà a sostenere le imprese anche quando la crisi sarà finita. Quindi sostenere gli investimenti, indirizzarli. Ed è importante che questo avvenga con cifre così importanti del Ministero e di Cassa Depositi e Prestiti».
Un intervento che si inserisce nella strategia della Cdp a sostegno di uno dei pilastri dell'economia italiana. E che passa anche per la formazione, per l'innovazione e per la creazione di campioni nazionali nella gestione delle strutture alberghiere. L'amministratore delegato di Cdp, Fabrizio Palermo: «Il turismo rappresenta il 13% del Pil e il 15% dell'occupazione. E' chiaro che è un settore trainante e creare un fondo che sostenga le strutture iconiche e storiche del Paese ci sembrava un'esigenza importante per sostenere questo settore. Noi ci siamo già mossi abbiamo già mandato proposte a importanti strutture. E' chiaro che i tempi, noi ci muoviamo rapidamente, non dipendono solo da noi».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104320104
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...