Tu sei qui: CronacaStato di emergenza prorogato, domande e risposte sulle nuove misure anti-Covid
Inserito da (redazioneip), giovedì 8 ottobre 2020 09:20:31
Prorogato lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021 e varato decreto legge con nuove misure anti-Covid. L'uso della mascherina diventa obbligatorio in tutta Italia all'aperto e al chiuso. La multa prevista va da 400 a 1.000 euro.
Domande frequenti:
1) se mi fermo in strada o in una piazza devo indossarla? Si, il decreto prevede "l'obbligo di indossarla in tutti i luoghi all'aperto, ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi".
2) Che cosa devo fare se prendo un mezzo pubblico?Alla fermata e poi per salire a bordo bisogna sempre indossarla.
3) Se vado in macchina devo indossarla? No, se si è da soli o con i congiunti. Sì, si se a bordo si trasportano persone anche familiari ma non conviventi. Lo stesso vale per le moto.
4) Come devo comportarmi per gli altri mezzi di trasporto? Non devo usarla se vado in bicicletta o sul monopattino.
5) Se faccio attività motoria devo usarla?No, sia all'aperto sia al chiuso non deve essere indossata a meno che non si riesca a mantenere la distanza di 2 metri dalle altre persone.
6) Se sto in ufficio devo usarla? Sì, è obbligatoria sempre al chiuso a meno che non si stia in stanza da soli
7) Quando devo usarla in casa?Se sto a casa con persone non conviventi non è obbligatoria, ma gli esperti consigliano di utilizzarla soprattutto se si tratta di persone anziane oppure con patologie.
8) Se entro nei negozi devo usarla? Sì, è obbligatoria.
9) Al ristorante o al bar devo usarla? Al ristorante si deve indossare quando non si sta seduti al tavolo. Al bar si deve indossare prima e dopo la consumazione di cibo e bevande e in questo caso va mantenuta la distanza di un metro.
10) Al pub e nelle birrerie devo usarla? Sì, all'interno di pub, birrerie e altri locali la mascherina va indossata sempre e si può abbassare quando si mangia e si beve. All'esterno dei locali - dunque se porto un bicchiere o un panino fuori - valgono le stesse regole.
11) I minori devono indossarla? Sì, è obbligatoria dai 6 anni in su.
12) Le persone con disabilità devono indossarla? Sono esentati coloro che hanno patologie o disabilità incompatibili con la copertura di naso e bocca e «coloro che per agire con loro abbiano la stessa incompatibilità».
Fonte: Il Portico
rank: 10238101
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...