Tu sei qui: CronacaStrade, a rischio sicurezza e...bilancio
Inserito da (admin), martedì 12 settembre 2006 00:00:00
Un osservatorio permanente sulla sicurezza stradale, ma anche uno sportello di conciliazione ed un programma di manutenzione della rete viaria cittadina: queste le proposte ed i progetti per cercare di mettere un freno ai costi sempre elevati del capitolo "contenzioso" del Comune. Migliaia le denunce per i danni causati dalla classica ed immancabile buca stradale, che, solo di polizza assicurativa contro terzi, costa alle casse comunali circa 400mila euro all'anno. Tanto, infatti, richiesto da un'anziana, che nel giugno 2005 si ruppe il femore cadendo in una buca di Piazza San Francesco.
Ad aver tirato il freno anche gli autisti del Cstp, che dal 6 settembre hanno sospeso il servizio sulla nuova tratta San Giuseppe al Pennino-Arco Casa Grisi, dopo che per mesi hanno chiesto la messa in sicurezza della nuova strada per salvaguardare se stessi, gli utenti e gli automezzi, senza però alcuna risposta, né dalla direzione dell'azienda, né dal Comune. Un'arteria sorta nel versante nord-est della vallata, interessato da un notevole incremento di abitazioni e residenti, ma non da un analogo sviluppo viario. Una strada, soprattutto ora che arriva il periodo invernale, che non assicura - denunciano i sindacati del Cstp - sufficienti margini di sicurezza. «A fine luglio - afferma Antonio Jovine, Ugl - abbiamo segnalato, sia ai vertici aziendali che al sindaco Gravagnuolo ed alle Forze dell'Ordine, che non c'erano i presupposti di sicurezza per poter continuare il servizio. Ci rendiamo conto delle difficoltà dei residenti, ma quanto deciso è anche e soprattutto per salvaguardare la loro incolumità. Ci sono tratti in cui la strada è molto sdrucciolevole, senza protezioni e con una pendenza superiore del 15%, che mette a dura prova gli automezzi».
Per mettere un freno anche al contenzioso si è tentato, negli anni scorsi, di tenere aggiornato un "registro delle buche". Queste, invece, le prossime mosse: «Abbiamo circa 100 km di strade, mentre circa 50 sono provinciali - afferma Leo Cioffi, assessore alla Manutenzione - stiamo avviando un monitoraggio di tutta la rete stradale per poter predisporre un piano organico di messa in sicurezza, dividendo il territorio in 4 macroaree. Questo ci consentirà di ottimizzare le risorse economiche, sia per la manutenzione che per quanto riguarda il contenzioso, che è molto oneroso. Il prossimo 15 settembre avremo un incontro con gli avvocati proprio su questa tematica, al fine di istituire un osservatorio permanente sulla sicurezza stradale».
Meno buche, ma anche meno furbi, e per cercare un rimedio, auspicato dai vertici comunali, anche un intervento della Procura della Repubblica sui ricorsi presentati dagli studi legali cavesi. Per ridurre il contenzioso e le spese della polizza assicurativa contro terzi del Comune, anche uno "Sportello comunale di conciliazione". «Sta dando ottimi risultati nelle città dove è stato attivato - afferma l'avv. Luciano D'Amato, Unione Consumatori - con benefici sia per il Comune, che può risparmiare sulla gestione amministrativa dei sinistri e sulla polizza assicurativa, che per i ricorrenti, che in 45 giorni possono risolvere il contenzioso, ricorrendo alle associazioni dei consumatori con un massimale di spesa di circa 150 euro».
Fonte: Il Portico
rank: 10254100
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...