Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSull'Agenzia del Territorio soffia il "ciclone Galdi"

Cronaca

Sull'Agenzia del Territorio soffia il "ciclone Galdi"

Inserito da La Redazione (admin), venerdì 4 maggio 2012 00:00:00

«I ritardi che si imputano all’Agenzia del Territorio non riguardano la struttura di “Casa Serena” e non ho mai parlato di querele al dirigente dell’organismo». Dopo i mormorii che vedevano il sindaco Marco Galdi pronto ad adire le vie legali contro i vertici dell’ente catastale per la mancata valutazione della casa di riposo ex Onpi di Pregiato (ad un anno e mezzo dall’affidamento dell’incarico), arriva la secca smentita da parte dello stesso primo cittadino.

In una nota inviata oggi, venerdì 4 maggio, al Presidente della Repubblica, al Ministro del Tesoro ed alla Direzione Regionale dell’Agenzia del Territorio, Galdi ha tenuto a precisare di aver «solo stigmatizzato i ritardi accumulati da parte dell’Agenzia su molte pratiche e che la valutazione di “Casa Serena” non è stata proprio sottoposta al suo esame». Con molta probabilità, ad occuparsi della redazione del piano di stima dell’immobile sarà, invece, il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, la cui convenzione per la fornitura servizi di valutazione immobiliare sarà sottoposta domani, sabato 5 maggio, all’approvazione del Consiglio comunale.

A palesare preoccupazioni circa le sorti di “Casa Serena” è stato anche l’ex sindaco Luigi Gravagnuolo, che nell’assise comunale di mercoledì scorso ha avanzato perplessità in merito all’iter di esternalizzazione relativo alla casa di riposo. Iter, comunque, giustificato dalla maggioranza come incapacità finanziaria del Comune a mantenere la gestione della struttura, confluito poi nella decisione di indire un bando pubblico per il coinvolgimento di soggetti privati.

A finire invece nell’occhio del ciclone sono, a detta del primo cittadino, gli incomprensibili ritardi, e talvolta errori, dell’Agenzia del Territorio di Salerno nel servizio di valutazione degli immobili inseriti nel programma di alienazione e valorizzazione del patrimonio comunale, con il conseguente allungamento dei tempi e l’inevitabile rinvio delle aste pubbliche. Nello specifico, Galdi ha fatto riferimento all’immobile di via della Repubblica (per il quale dopo una prima stima, errata, del dicembre 2011, ad oggi non è ancora pervenuta la rettifica) ed alla richiesta di valutazione dei piani urbanistici per le frazioni Santa Lucia e San Pietro, in merito ai quali non è giunta alcuna notizia.

Lo stesso Galdi ha inoltre affermato che dopo vari solleciti, che in certi casi hanno quasi rischiato di compromettere la “stabilità” del Comune, solo lo scorso 4 aprile (a quasi un anno dalla trasmissione dei documenti per l’estimo dei beni comunali) l’Agenzia del Territorio riscontrava le plurime richieste metelliane e, data la sua impossibilità ad assicurare lo svolgimento delle attività nei tempi stretti avanzati, lasciava decidere sull’eventualità di far fronte alle valutazioni con i propri uffici o con altri Enti e/o Istituzioni.

Di qui la decisone del sindaco Galdi di sottoporre la vicenda all’attenzione del Presidente della Repubblica, del Ministero del Lavoro e dei Dirigenti regionali dell’Agenzia del Territorio, «affinché possano rendersi conto dello stato dei fatti ed adottare i dovuti provvedimenti».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il sindaco Marco Galdi Il sindaco Marco Galdi

rank: 10084103

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno