Tu sei qui: CronacaTagli alle spese, salve le opere pubbliche
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 10 marzo 2003 00:00:00
Presentate all'esame della Commissione Bilancio, svoltasi lo scorso venerdì, le previsioni per l'esercizio finanziario del Comune per il 2003. Si parte da un dato negativo: ci saranno 2.261.700,49 euro in meno rispetto al 2002 nella disponibilità dell'Amministrazione. Previsti tagli soprattutto nell'acquisto di beni e nella ripartizione dei progetti obiettivi per il personale. Maggiori risorse, invece, sono destinate alla conclusione di opere pubbliche ed alle fasce deboli. Un buona notizia per i contribuenti, la riduzione della tassa sui rifiuti, dovuta alla restituzione dell'anticipo richiesto l'anno precedente. «Abbiamo voluto dare - dichiara Giovanni Campanile, presidente della Commissione Bilancio - maggiore attenzione a quelle che sono le esigenze dei cittadini, riducendo gli sprechi e dando impulso all'ultimazione di molte opere pubbliche». In chiaroscuro il giudizio dell'opposizione. «Da questa prima lettura - afferma il diessino Adolfo Salsano - il bilancio presenta una maggiore apertura alle politiche sociali. Rimangono i lati oscuri in merito al personale ed alle convenzioni. Lo valuteremo nella sua interezza. Preso per singole voci, potrebbe anche aver dato un segnale di rinnovamento rispetto agli altri esercizi. Va sottolineato che questo bilancio è la riprova che la Giunta Fiorillo ha lasciato una situazione floridissima per tutta una serie di finanziamenti per opere che questa Amministrazione è costretta a portare a conclusione. Il gap negativo è dovuto ai minori trasferimenti dallo Stato. Di suo, la Giunta Messina non ha ancora dato nessun segnale progettuale, dopo tutti gli investimenti fatti per consulenze ed incarichi». Sotto stretta osservazione le aziende nelle quali il Comune partecipa con notevoli quote azionarie. «Positivi - osserva Alfonso Laudato, Udc - i tagli alle spese del 10 per cento su sprechi e su progetti obiettivi dati a pioggia. Ma quello che è venuto alla luce è che, per anni, si è prestata poca attenzione alle compartecipate, come la Se.T.A., i parcheggi, il Cstp, il Consorzio per i rifiuti. Vogliamo conto e ragione sui loro bilanci, per sapere che fine hanno fatto i soldi dei cittadini».
Fonte: Il Portico
rank: 10875108
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...
Il 2025 continua con un'altra importante operazione antidroga realizzata nel porto di Livorno: sequestrati oltre 2000 kg di cocaina purissima, suddivisa in 1800 panetti. Un nuovo e significativo colpo assestato al traffico internazionale di stupefacenti, da parte dei funzionari del locale Reparto Antifrode...
Momenti di paura questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto tra San Vittore del Lazio e Caianello, in provincia di Frosinone, dove si è verificato un grave incidente tra un autobus scolastico e un camion. A bordo del bus viaggiavano 30 bambini in gita scolastica. Sul luogo sono intervenuti tempestivamente...
Il Tribunale dei Ministri di Roma ha deciso di archiviare le accuse di peculato e rivelazione di segreto d'ufficio nei confronti dell'ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. La decisione, che arriva dopo sette mesi di indagini preliminari, ha segnato la fine di un capitolo giudiziario che aveva...