Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTartaruga Caretta Caretta sulla spiaggia di Maiori: scava nido sotto ombrelloni, curiosità tra i bagnanti [FOTO-VIDEO]

Cronaca

Tartaruga Caretta Caretta sulla spiaggia di Maiori: scava nido sotto ombrelloni, curiosità tra i bagnanti [FOTO-VIDEO]

Sono intervenuti gli uomini della Guardia Costiera e personale dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella per verificare se effettivamente è stato preparato il nido o se la testuggine abbia soltanto sondato il terreno

Inserito da (redazionelda), giovedì 8 luglio 2021 12:33:18

E' approdata sulla spiaggia di Maiori la notte scorsa con l'intento di trovare l'habitat giusto per nidificare, la tartaruga Caretta Caretta che questa mattina ha preso la scena sull'arenile più ampio della Costiera Amalfitana. Stupore tra i bagnanti quando hanno visto l'esemplare aggirarsi indisturbato tra lettini e ombrelloni del lido "Magic Bagni".

Numerosi i curiosi che si sono portati sulla spiaggia per osservare la tartaruga marina intenta a scavare la fossa per deporre le uova, tra due lettini (VIDEO IN BASSO).

La specie Caretta Caretta è considerata in via di estinzione ed è perciò protetta, soprattutto nel periodo di riproduzione. Per questo sono intervenuti gli uomini della Guardia Costiera personale dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella e dell'ENPA Costa d'Amalfi per verificare se effettivamente è stato preparato il nido o se la testuggine abbia soltanto sondato il terreno (o meglio, la sabbia).

L'area è stata comunque delimitata.

La tartaruga marina sceglie una spiaggia (anche attrezzata con ombrelloni e lettini), esce dall'acqua preferendo zone buie o poco illuminate del litorale e raggiunge un punto variabile tra i 5 e i 20 metri dalla battigia e inizia a scavare. Se non disturbata, in due ore, deposita fino a 120 uova a circa 50 centimetri di profondità, poi ricopre il tutto usando le pinne posteriori e rientra in mare.

La tartaruga che depone le uova è di grandi dimensioni da 100 a 150 centimetri di lunghezza, ed è molto pesante; quando esce dall'acqua, trascinandosi, lascia una traccia nella sabbia facilmente riconoscibile, che assomiglia alle tracce di un piccolo cingolato, con un percorso inequivocabile di andata e ritorno dal marea a ferro di cavallo. Se la posizione del nido non viene segnalata subito è impossibile poi risalire al punto di nidificazione se le tracce nella sabbia vengono cancellate o calpestate. Il nido si trova a basse profondità nella sabbia, per cui ogni attività che si svolge sopra può comprometterne la schiusa: passaggi di mezzi motorizzati, giochi e scavi nella sabbia, attività di levigatura e pulizia dei bagnini, predatori diurni e notturni, atti di vandalismo.

La tartaruga però non sempre deposita le uova, anche se ha lasciato le tracce del proprio passaggio. Infatti sceglie accuratamente il punto di nidificazione valutando le condizioni climatiche, il tipo di sabbia, la presenza della duna, le distanze dalla battigia, gli elementi di disturbo. Dopo la prima deposizione la tartaruga può tornare nei 5 giorni successivi per una seconda nidificazione.

AGGIORNAMENTI

Nulla da fare, il nido sulla spiaggia di Maiori non è stato trovato. La Caretta Caretta, come capita anche altre volte, è tornata in mare senza nidificare.

L'episodio, però, deve servire per tenere sempre alta la guardia nei confronti delle tartarughe marine e delle tracce lasciate sulle spiagge sabbiose, simili a quelle di un piccolo trattore.

In caso di avvistamento sulla spiaggia, non avvicinarsi, non disturbare con luci e rumori e chiamare prontamente la Capitaneria di Porto e gli Enti e le associazioni di riferimento tra cui l'Amp Punta Campanella che fa parte del coordinamento che monitora i nidi di Caretta caretta in Campania. Siamo già a 17 nidi accertati e messi in sicurezza, da nord a sud della regione, da Castelvolturno a Palinuro. Numeri destinati a crescere. Ma c'è bisogno della collaborazione di tutti: stabilimenti balneari, bagnanti, cittadini.

Sono stati distribuiti manifesti in tutti gli stabilimenti balneari di Maiori, nel caso la tartaruga dovesse riprovarci stanotte o nei prossimi giorni.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1092221101

Cronaca

Cronaca

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Cronaca

Tragedia a Concordia Sagittaria: imprenditore muore annegato nella sua Lamborghini Gallardo

Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno