Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Andrea Corsini

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTBC 10 nuovi casi a Treviso

Cronaca

TBC 10 nuovi casi a Treviso

Inserito da (admin), domenica 7 aprile 2019 14:39:41

In provincia di Treviso maestra con la tubercolosi contagia otto alunni. Pochi sanno che in Italia si verificano ancora più di 4 mila nuovi casi all’anno

Dieci persone, tra le quali otto allievi di scuola elementare, si sono ammalate di tubercolosi e altre 36 sono state contagiate in provincia di Treviso dopo che il batterio responsabile del morbo, annidato per 30 anni nel corpo di un’ignara maestra, ha iniziato a diffondersi. Come riporta il Gazzettino, l'insegnante di una scuola elementare di Motta di Livenza, ha scoperto di essere affetta dalla malattia a inizio marzo. In pochi giorni, lei e un suo alunno sono finiti in ospedale con tosse e febbre alta e sono stati seguiti poco dopo da altri sette scolari e da una collega della donna, tutti colpiti una forma acuta di tubercolosi. Il Servizio d’igiene e sanità pubblica dell’azienda sanitaria locale (ULSS) ha così allestito un gruppo di lavoro che ha eseguito controlli su quasi 800 persone tra allievi, insegnanti, genitori e persino cinque scrutatori che, alle ultime elezioni, avevano gestito il seggio aperto all’interno dell’istituto. Il risultato è appunto l’individuazione di 36 persone positive ai microbatteri della TBC oltre alle 10 persone cadute malate. Alla luce di quanto è accaduto, Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", porta all’attenzione quanto già segnalato dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e la Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le quali hanno ribadito, l’importanza di eliminare la TBC nei bambini ed il grave problema della tubercolosi multi-resistente (MDR TB). Secondo il rapporto "Tuberculosis surveillance in Europe 2019" dell’ECDC e Regione europea dell’OMS, sono molto più preoccupanti di quanto si pensi, i nuovi dati relativi a questi due fenomeni che hanno spinto le due organizzazioni a sviluppare un Piano regionale per la MDR-TB e per affrontare i problemi di prevenzione e controllo della TBC nei bambini. Sorprendono, infatti, le rilevazioni sulla tubercolosi multi-resistente, le cui incidenze più elevate a livello mondiale sono state registrate all’interno della regione Europea, nonché i casi di diffusione della TBC tra i bambini. I dati più recenti relativi all’Italia sono pubblicati del documento congiunto Ecdc e Oms Europa "Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe 2019" e confermano che l’Italia rientra tra i Paesi a bassa incidenza di malattia (<20/100.000). Nel 2017 sono stati notificati 3944 casi di tubercolosi che corrisponde a un’incidenza nella popolazione di 6,5/100.000 abitanti, in leggero calo rispetto agli ultimi 10 anni. Dal 2012 al 2016 in Italia il tasso di notifica di Tb è diminuito in media del 1,8% per anno. Dei casi totali notificati nel 2017, 3828 sono stati classificati come casi nuovi (non precedentemente trattati). Il 70,3% dei casi totali ha presentato una Tb polmonare. Sono stati notificati 66 casi di Tb multiresistente (Mdr-Tb, 2,5% del totale dei casi notificati) di cui 5 estremamente multi resistente (Xdt Tb). Il 66,2% dei casi totali notificati si è verificato in persone di origine straniera. Il 12,3% (n=470) dei casi totali incidenti di Tbc in Italia avevano una coinfezione Hiv-Tb. Nel 2017, in 31 Stati membri dell’Unione europea e dello Spazio economico europeo sono stati riportati 55.337 casi di tubercolosi (10,7 casi per 100.000 abitanti). In totale, il 72,1% di tutti i casi è rappresentato da casi di nuova diagnosi e il 33% dei casi è di origine straniera. È quanto emerge dal rapporto "Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe 2019" (pdf 14,6 Mb). La fascia di età con il tasso di notifica più elevato (12,9/100.000) è quella di 25-44 anni. Sono stati notificati 2340 casi in bambini <15 anni di età, che corrisponde al 4,4% dei casi totali. In quasi tutti gli Stati membri la malattia è stata più frequente tra i maschi rispetto alle femmine. I dati per l’Italia provengono dal sistema di notifica dei casi di tubercolosi (Tbc) del ministero della Salute e costituiscono il flusso informativo ufficiale, cui si fa riferimento per il monitoraggio dell’andamento della malattia in Italia. Per queste ragioni lo "Sportello dei Diritti" da sempre impegnato nell’opera di prevenzione e nella Tutela della Salute pubblica e dei singoli cittadini, condivide e rilancia la necessità di aumentare la consapevolezza del pubblico rispetto a questa malattia che ancora oggi causa il decesso di milioni di persone all’anno.

Fonte: Booble

rank: 10071100

Cronaca

Cronaca

Favorivano l'immigrazione clandestina: 36 arresti tra Salerno, Napoli e Caserta

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Immigrazione clandestina e corruzione tra Salerno, Napoli e Caserta: tutti i dettagli del blitz dei carabinieri

I Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nella mattinata odierna, nelle province di Salerno, Napoli e Caserta, con il supporto dell'Arma Territoriale, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP...

Cronaca

Incidente tra due auto tra Vietri sul Mare e Cetara: nessun ferito

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...

Cronaca

Incidente tra Cetara e Vietri sul Mare: coinvolte due auto

Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025 tra Vietri sul Mare e Cetara, nei pressi del ristorante Fish. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto, una Ford e una Hyundai, si sono scontrate frontalmente. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. I danni sono stati limitati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno