Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Maria di Cleofa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTelefonia, mobilitazione contro le antenne

Cronaca

Telefonia, mobilitazione contro le antenne

Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 1 aprile 2003 00:00:00

I cittadini di Cava de' Tirreni hanno paura delle antenne. Non si placano, infatti, le polemiche che in questi giorni investono gli amministratori comunali della città, "rei" di aver fittato dei siti pubblici ai gestori di telefonia per l'installazione di impianti di trasmissione. Nonostante i primi pareri favorevoli giunti dall'Arpac, la mobilitazione dei cittadini continua a crescere ed aumentano le firme raccolte per poter presentare una petizione popolare al sindaco Alfredo Messina. A detta di molti, il parere favorevole dell'Arpac non basta, in quanto la medicina non è giunta, fino ad ora, a risultati definitivi e, quindi, i parametri fissati dalla legge non sono ancora pienamente attendibili. Un esempio è dato dalle frequenze emesse dagli elettrodotti. La legge, prima che la ricerca giungesse a conclusioni, fissava il limite in 100 microtesla, mentre, ora, dagli studi è emerso che, quando le emissioni sono superiori a 0,4 microtesla, raddoppia il rischio di leucemia infantile. La stessa cosa, dunque, potrebbe capitare per gli impianti ad alta frequenza, ovvero quelli per i telefoni cellulari. Eppure da Palazzo si ostenta sicurezza. «Il parere dell'Arpac - fanno sapere da Palazzo di Città - dovrebbe sgomberare il campo da ogni possibile dubbio ed equivoco di sorta sull'idoneità dei siti individuati dall'Amministrazione comunale, oltre che da facili strumentalizzazioni di carattere politico, definendo, quindi, la non pericolosità dell'impianto previsto nel Piano di localizzazione degli impianti di telefonia mobile». Il Piano complessivo voluto da Messina prevede l'installazione di 4 postazioni per ripetitori di telefonia mobile sui siti comunali e di una base radio su Palazzo di Città per la tecnologia Umts, quest'ultima già posta in essere. I siti individuati sono: l'acquedotto a Monte Castello, un faro dello stadio comunale "Simonetta Lamberti", il vecchio bruciatore in località Monticelli (a Santa Lucia), il sito dei prefabbricati alla Maddalena. Per i primi due è già giunto il parere positivo dell'Arpac, mentre per gli altri la risposta è prevista per le prossime settimane, intensificando, così, il dissenso di una parte cospicua della popolazione. I precedenti legislativi dovrebbero aiutare nella lotta i neonati comitati a protezione della salute pubblica. Ricordiamo, ad esempio, la sentenza del Tar del Lazio che ha sbloccato diverse antenne. Numerose ed agghiaccianti le testimonianze portate come prova dalla sezione romana del Codacons, che con una consulenza medica ha accertato "sintomi di danno alle cellule, perdita dei capelli, svenimenti e tensione nervosa" nella portiera dello stabile dove era collocata l'antenna. Il Tar pronunciò: «Lo stesso Ispesl (Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro) ha affermato che il livello di campo elettrico globale nel sito di installazione provoca un significativo inquinamento». Il Tar accolse il ricorso, ritenendo che è prevalente "l'interesse primario della salute". Una sentenza ancora più emblematica se si considera il fatto che quell'antenna emetteva onde elettromagnetiche per valori al di sotto del limite stabilito dalla Regione Lazio. Alla luce di queste sentenze, la lotta dei cittadini cavesi si intensificherà nei prossimi giorni.

Fonte: Il Portico

rank: 10696105

Cronaca

Cronaca

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...

Cronaca

Porto di Livorno: sequestrate oltre 2 tonnellate di cocaina in un container proveniente dal Sud America

Il 2025 continua con un'altra importante operazione antidroga realizzata nel porto di Livorno: sequestrati oltre 2000 kg di cocaina purissima, suddivisa in 1800 panetti. Un nuovo e significativo colpo assestato al traffico internazionale di stupefacenti, da parte dei funzionari del locale Reparto Antifrode...

Cronaca

Incidente sull'A1, scontro tra camion e pullman con a bordo una scolaresca: 30 bimbi coinvolti

Momenti di paura questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto tra San Vittore del Lazio e Caianello, in provincia di Frosinone, dove si è verificato un grave incidente tra un autobus scolastico e un camion. A bordo del bus viaggiavano 30 bambini in gita scolastica. Sul luogo sono intervenuti tempestivamente...

Cronaca

Archiviata l’indagine per peculato contro l’ex ministro Gennaro Sangiuliano

Il Tribunale dei Ministri di Roma ha deciso di archiviare le accuse di peculato e rivelazione di segreto d'ufficio nei confronti dell'ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. La decisione, che arriva dopo sette mesi di indagini preliminari, ha segnato la fine di un capitolo giudiziario che aveva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno