Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTerremoto in mare avvertito in Calabria: epicentro accanto a vulcano Marsili

Cronaca

Terremoto in mare avvertito in Calabria: epicentro accanto a vulcano Marsili

Inserito da (ilvescovado), sabato 29 ottobre 2016 08:10:32

Si fanno sentire anche a distanza gli effetti dello spostamento degli appennini verso il mare. Ieri sera una scossa di terremoto di magnitudo 5.7, alle 22:02, ha colpito il basso Tirreno, tra Napoli e Palermo, a pochi chilometri dal vulcano Marsili, il "mostro" sommerso nel cuore del Mediterraneo. Nonostante la profondità dell'epicentro (474km), le onde sismiche sono state avvertite lievemente anche in superficie, specie in Calabria. Nessun danno.

Tutti i fenomeni sismici che si stanno susseguendo in Italia sono legati al movimento degli Appennini, che si abbassano verso il Mar Tirreno, mentre tutta la dorsale montuosa viene piegata e spinta verso l'Adriatico (che tra milioni di anni si chiuderà sotto la pressione della placca africana che appunto spinge verso nord est quella europea).

A placare gli animi ci pensano gli esperti, che specificano che nonostante il vulcano sia interessato da un'attività idrotermale e da una attività sismica legata ad eventi di fratturazione superficiale e a degassamento, non ci sarebbe il rischio di uno tsunami.

«In caso di eruzione sottomarina - spiega il sismologo dell'Ingv Guido Ventura - a profondità di 500-1000 metri sul Marsili, l'unico segno in superficie sarebbe l'acqua "che bolle" legata al degassamento e galleggiamento di materiale vulcanico (pomici) che rimarrebbe in sospensione per alcune settimane (come accadde per l'eruzione del 10 ottobre 2011 al largo dell'isola di El Hierro alle Canarie). Il rischio associato a possibili eruzioni sottomarine è quindi estremamente basso, e un'eruzione a profondità maggiore di 500 metri comporterebbe probabilmente soltanto una deviazione temporanea delle rotte navali».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102647107

Cronaca

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Cronaca

Tragedia a Concordia Sagittaria: imprenditore muore annegato nella sua Lamborghini Gallardo

Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno