Tu sei qui: CronacaTifo violento, nei guai 11 ultrà
Inserito da (admin), mercoledì 17 ottobre 2007 00:00:00
Divieto dei campi di calcio per ben 2 anni e mezzo, obbligo di firma e richiesta di arresti domiciliari per 3 degli 11 tifosi della Cavese indagati per il corteo organizzato in occasione del derby Cavese-Salernitana del 13 maggio scorso, disputato a porte chiuse allo stadio "Simonetta Lamberti". Sono questi gli ultimi, sorprendenti, sviluppi dell'inchiesta amministrativa e penale a carico del gruppo di ultras coinvolti nel corteo "fuorilegge" partito da Piazza San Francesco nella passata stagione calcistica.
Dopo la sentenza di annullamento dei provvedimenti di diffida di 3 anni, emessa a settembre dal Tribunale amministrativo regionale (Sezione I), il questore di Salerno ha fatto recapitare ai tifosi un nuovo Daspo (questa volta di 2 anni). Il questore avrebbe indicato come motivazione la pericolosità dei soggetti coinvolti e la presenza di alcune mancanze burocratiche nelle sentenze del Tar. Gli avvocati degli ultras (Enrico Farano, Mario Secondino, Marco Senatore e Gerado Fariello) hanno già presentato istanza al Tribunale della Libertà. Per la prossima settimana è fissata l'udienza dinanzi ai giudici del Riesame.
Per ora, ancora stadio off limits per gli 11 ultras. A partire da questa domenica, Alfonso Mazzotta, Pasquale Esposito, Gaetano Matonti, Alfredo Mazzei, Carmine Fierro, Francesco Siani, Roberto Coda, Antonino Strino e Terenzio Giordano, tutti colpiti dal Daspo, hanno di nuovo l'obbligo di comparire personalmente presso il Commissariato di Cava de'Tirreni 30 minuti dopo l'inizio del primo tempo e 30 minuti prima della fine del secondo tempo, in occasione di ogni incontro di calcio disputato dalla Cavese, anche fuori sede.
Resta in piedi, intanto, anche l'inchiesta penale. Il pm Sassano ha richiesto, infatti, per 3 ultras la misura degli arresti domiciliari. Nell'indagine, affidata dalla Procura della Repubblica di Salerno, sono ipotizzati i reati di riunione in luogo pubblico senza il preventivo avviso all'autorità di pubblica sicurezza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale, interruzione di pubblico servizio, istigazione a delinquere, radunata sediziosa, blocco stradale, accensioni ed esplosioni pericolose ed altro. I fatti si riferiscono al 13 maggio scorso: in calendario il derby di ritorno Cavese-Salernitana, a porte chiuse. Alcuni tifosi si radunarono in Piazza San Francesco, bloccando la strada verso lo stadio e successivamente la Statale, inveendo per di più contro i poliziotti che tentavano di ripristinare l'ordine pubblico. Il Tar ha riscontrato nelle ordinanze del questore alcune illegittimità e le ha annullate. In particolare, risulta violata la normativa sulla trasparenza, che impone, tra l'altro, la preventiva comunicazione di avvio del procedimento.
Fonte: Il Portico
rank: 104611102
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...
Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...