Tu sei qui: CronacaTorna il CNGEI a Cava de' Tirreni
Inserito da (admin), venerdì 14 gennaio 2011 00:00:00
Sono passati quasi 100 anni dalla prima formazione di una pattuglia di esploratori cavesi del CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani), che nel 1914, con l’entusiasmo che da sempre contraddistingue gli scout di tutto il mondo, si recavano in corriera a Salerno per unirsi ad altre pattuglie provenienti da altre cittadine della provincia.
Non sappiamo quanto sia durato il sogno di quegli esploratori, ma a quasi 100 anni da quel 1914 da quello stesso lontano entusiasmo rinasce un gruppo di scout del CNGEI a Cava de’ Tirreni. È stato un sogno coltivato per una decina di anni dall’attuale Consiglio di Gruppo e finalmente si è concretizzato. Nato per “gemmazione” dalla sezione di Battipaglia, il gruppo apre ufficialmente il 24 ottobre 2010 con il suo Consiglio di Gruppo, il branco “Waingunga” e la Compagnia “Don Chisciotte”.
A poco più di due mesi da quel primo alzabandiera, che ha donato a tutti noi una gioia immensa, il 2 gennaio 2011 il gruppo parte per il suo primo campo e lo fa tra i monti a noi cari, i Lattari, che circondano Cava de’ Tirreni e dopo una serpentina sul bordo della Costiera Amalfitana vanno a tuffarsi nella Penisola Sorrentina. Sono stati tre giorni pieni zeppi di attività, di giochi, di escursioni, ma anche di cerimonie: l’accettazione dei cuccioli nel branco, le promesse di un rover e di un senior, la firma della carta di compagnia.
Ritornati a casa, con il ricordo indelebile che accompagnerà ciascuno di noi lungo il proprio sentiero, si è ripreso a lavorare, con ancora più entusiasmo, per il prossimo obiettivo: l’apertura della branca Esploratori. Sembrava impossibile, sembrava l’idea di qualche irriducibile sognatore, ma alla fine il sogno è diventato realtà. Perché quando si sogna da soli, rimane un sogno, ma quando lo si fa insieme, diventa realtà.
Cogliamo l’occasione per ringraziare l’Associazione che ci ha dato la possibilità di promuovere i principi dello scautismo laico nella nostra città, i formatori che ci hanno fatto crescere durante i nostri campi di formazione, il commissario regionale e la sezione di Battipaglia, che ci stanno seguendo da 4 anni. Infine l’Amministrazione comunale ed il Piano di Zona, con cui abbiamo attivato una bellissima collaborazione.
Ricordiamo, infine, che sono aperte le iscrizioni per le seguenti fasce di età:
Lupetti (8-12 anni), riferimento Amedeo (320.0603647); Esploratori (12-16 anni), riferimento Daniele (320.3744001); Rover (16-21 anni), riferimento Alfredo (347.0392927); Senior (dai 21 in su), riferimento Luisa (392.6963197).
Il Consiglio di Gruppo - Gruppo Cava de’ Tirreni, Sezione di Battipaglia
Fonte: Il Portico
rank: 10028107
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...