Tu sei qui: CronacaTorna l’ora solare, 27 ottobre lancette indietro. UE propone di abolire il passaggio
Inserito da (Maria Abate), martedì 22 ottobre 2019 11:55:37
Torna domenica, 27 ottobre, l'ora solare. Lancette indietro di un'ora e quindi si dormirà un'ora in più. Quando l'orologio segnerà le 3 dovremo spostare le lancette indietro di un'ora (lo smartphone farà da sé). L'ora solare ci accompagnerà fino a domenica 29 marzo 2020.
Lo spostamento di orario ha non pochi effetti negativi sull'umore e la suscettibilità in particolare, per questo l'Unione Europea ha preso in considerazione la possibilità di abbandonare questo sistema, lasciando libero ogni stato individuale di decidere liberamente quale ora adottare, senza dover più cambiarla due volte l'anno.
Lo scorso marzo, infatti, il Parlamento ha messo ai voti la fine del passaggio dall'ora solare a quella legale. Secondo la risoluzione legislativa approvata dai deputati con 410 voti a favore, 192 contrari e 51 astensioni il 2021 potrebbe essere l'ultimo anno con un cambio stagionale dell'ora nell'Unione europea e gli Stati membri manterranno il diritto di decidere il proprio fuso orario.
Ricordiamo che l'ora legale è stata introdotta in Italia nel 1916, ma è stata utilizzata per la prima volta con una legge che entrò in vigore solamente nel 1965. Ciò quando si è visto intensificare un fabbisogno energetico, che si innalzava di livello esponenziale per mancanza di luce diurna. Per quanto riguarda la fascia dei paesi tropicali invece non viene utilizzato nessun cambio dell'ora per via del fatto che la variazione della luce diurna è minima.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10938106
Alle 20.29 i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato un terremoto di magnitudo 3.2 con epicentro a Monteroni d'Arbia (SI), a circa 4Km di profondità. Alle 19.11, nella medesima zona, si era verificato un altro sisma, di magnitudo 3.1, chiaramente avvertito non...
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista iinglese, scomparso nel 1980. Nel 1998, il biografo dei Beatles e giornalista Michelangelo Iossa propose all'allora Provincia di Napoli - con il supporto di Beatlesiani d'Italia Associati - di intitolare un viale...
Una tranquilla uscita in bicicletta si è trasformata in una tragedia per Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile originario di Casagiove. L'uomo è morto ieri mattina in via Fra' Generoso, a Salerno, dopo essere stato schiacciato da un'ecoballa di rifiuti compattati, caduta da un camion in transito....
E' stato identificato il ciclista che ha perso la vita ieri mattina, sabato 1° febbraio, in via Fra' Generoso a Salerno. Si tratta di Domenico Campanile, 49 anni, imprenditore edile di Casagiove. L'uomo, appassionato di ciclismo, stava pedalando sulla sua mountain bike insieme ad alcuni amici quando...