Tu sei qui: CronacaTragedia a Ravello, dopo una settimana dall'incidente ecco le precisazioni della Soprintendenza
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 16 maggio 2023 15:58:51
A poco più di una settimana dal tragico incidente di Ravello in cui ha perso la vita Nicola Fusco, la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino è intervenuta in merito ad alcune notizie «non corrette, fuorvianti e imprecise» riportate da qualche testata giornalista.
Positano Notizie propone, qui di seguito, la nota integrale della Soprintendenza:
La Soprintendenza desidera esprimere un sentito cordoglio alla famiglia di Nicola Fusco per il luttuoso evento che nei giorni scorsi ha colpito tutta la comunità della città di Ravello e della Costiera Amalfitana, rispetto al quale sarebbe stato più opportuno un rispettoso silenzio.
In relazione ad alcune notizie riportate da organi di stampa(non è il nostro caso, ndr),la Soprintendenza si trova, purtroppo, costretta a intervenire a causa della diffusione di informazioni fuorvianti e imprecise, pubblicate senza la necessaria, opportuna e deontologicamente corretta conoscenza dei fatti e degli atti.
Nel rispetto del dolore della famiglia e dei cari si ritiene di non voler aggiungere altro se non di riportare esclusivamente alcune minime e doverose precisazioni.
"Gli interventi concernenti l'allargamento della sede stradale", di cui si parla si riferiscono ad un unico progetto che non riguarda il tratto interessato dal terribile incidente.
Detto progetto è stato esaminato nella conferenza di servizi nel luglio 2022.
In tale occasione la Soprintendenza ha comunicato, stante la finalità dell'intervento del tutto condivisibile, di essere disponibile ad esaminare prioritariamente nuove proposte progettuali che tenessero conto dei rilievi e dei suggerimenti formulati in relazione alle competenze paesaggistiche, rendendosi sempre disponibile a partecipare agli incontri richiesti dall'Amministrazione comunale, sin dal 10 agosto 2022, e nell'ultimo, svoltosi il 26 aprile 2023 presso la Soprintendenza, durante il quale ha nuovamente sollecitato l'inoltro degli elaborati utili ad esprimere con celerità le valutazioni di competenza.
Si ribadisce che le precisazioni innanzi riportate sono state rese necessarie a causa di alcune informazioni non corrette, in quanto il problema della viabilità in Costiera - di cui tutte le Istituzioni, a vario titolo coinvolte, sono consapevoli - come noto, richiede ben più articolati e complessi approcci.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109540101
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...