Tu sei qui: Cronaca"trecento sessanta gradi" si presenta
Inserito da (admin), mercoledì 2 maggio 2012 00:00:00
Sarà presentato domani, giovedì 3 maggio, alle ore 10.30, presso il MARTE Mediateca Arte Eventi di Cava de’ Tirreni, il Consorzio “trecento sessanta gradi”, gruppo di società e di consulenti riuniti nello scopo di creare e fornire un’adeguata offerta competitiva nel mercato degli eventi attraverso la valorizzazione del territorio e l’esaltazione del lavoro sinergico.
Dalla comunicazione all’ospitalità, dalla ristorazione all’accompagnamento turistico, dal trasporto alle attività di segreteria: questi i principali servizi del Consorzio presieduto da Luigi Trotta, che al momento riunisce otto soci, tra imprenditori e commercianti, e che si rivolge a tutti gli operatori del settore interessati ad ampliare e migliorare la promozione turistica sul e dal territorio di Cava de’ Tirreni, anche grazie alla forte collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno.
E giovedì 3 maggio, a discutere nel dettaglio delle finalità, delle attività in programma, nonché di tutti i servizi proposti da “trecento sessanta gradi”, saranno Luigi Trotta e Nicola Senatore, rispettivamente Presidente e Direttore del Consorzio “trecento sessanta gradi”. All’appuntamento prenderanno, inoltre, parte Guido Arzano, Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Lucia Scapolatiello, Presidente del Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero di Confindustria, e Carmine D’Alessio, Amministratore dell’agenzia di comunicazione integrata MTN Company.
Migliorare l’immagine della “città dei portici”, ponendola come punto di snodo principale verso le bellezze della vicina Costiera Amalfitana, dei templi di Paestum e dei reperti dell’antica Pompei, ma soprattutto permettendo ai commercianti territoriali di cogliere l’opportunità di intercettare numerosi visitatori e tour operator in arrivo nella valle metelliana, rappresenta la “sfida” che il Consorzio “trecento sessanta gradi” vuole lanciare nell’attuale particolare periodo finanziario, in modo da dare uno slancio positivo all’economia locale.
Ed un primo segnale in tal senso si è registrato lo scorso mercoledì 25 aprile, allorquando sono giunti in città numerosi tour operator da tutta Europa per programmare percorsi turistici per la prossima stagione e che hanno trascorso un’intera giornata a Cava de’ Tirreni e nelle aree limitrofe, apprezzandone bellezze artistiche, culturali, paesaggistiche e culinarie.
Enfatizzando la posizione e l’offerta territoriale, nonché facendo forza sul lavoro sinergico, “trecento sessanta gradi” si pone, dunque, come Consorzio in grado di garantire un’efficiente fornitura di servizi per l’organizzazione e la riuscita di eventi e si rivolge a chiunque intenda realizzarli, sia in maniera diretta che indiretta.
Appuntamento quindi per domani, giovedì 3 maggio, alle ore 10.30, presso il MARTE Mediateca Arte Eventi di Cava de’ Tirreni per la conferenza stampa di presentazione del Consorzio “trecento sessanta gradi”. La stampa e la cittadinanza sono invitate a partecipare.
Per info e contatti:
“trecento sessanta gradi”, C.so Garibaldi n. 4, 84123 Salerno; web: www.360inazione.it; email: info@360inazione.it
Fonte: Il Portico
rank: 10734107
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...