Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Apollonio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTributi, in arrivo la sanatoria

Cronaca

Tributi, in arrivo la sanatoria

Inserito da (admin), mercoledì 9 aprile 2003 00:00:00

Anche il Comune metelliano si adegua, contrariamente a quanto inizialmente manifestato, alla possibilità di una sanatoria agevolata per quanti siano morosi relativamente al pagamento dei tributi fino al 31 dicembre del 2002. È stato approvato in Giunta, infatti, il regolamento comunale per il condono dei tributi locali. Ora l'atto passerà alla ratifica del Consiglio comunale. La Finanziaria 2003 consente ai Comuni di adottare provvedimenti di definizione agevolata dei tributi comunali. Condoni che riguarderanno Ici, imposta sulla pubblicità, Tosap e Tarsu e di cui beneficeranno cittadini morosi o evasori, proprio per evitare procedimenti contenziosi e maggiori spese a carico dei contribuenti. Il condono prevede il versamento dell'intero tributo dovuto, con esclusione delle sanzioni di mora e degli interessi maturati. I soggetti interessati dovranno presentare l'istanza di condono - redatta su modelli predisposti dall'Ufficio Tributi - non oltre 60 giorni dalla data di pubblicazione del regolamento. Per l'Ici è possibile sanare gli anni dal 1998 al 2002, mentre per la tassa sulla pubblicità le annualità sanabili sono il 2001 ed il 2002. Anche par la Tarsu (Tassa sui rifiuti solidi urbani) e la Tosap (Tassa sull'occupazione di suoli ed aree pubbliche), le annualità condonabili vanno dal 1998 al 2002. All'istanza di condono dovranno essere allegate le copie in originale dei versamenti effettuati per la definizione del debito. Per le posizioni oggetto di lite giuridica, il Comune comunicherà al giudice competente la definizione agevolata della controversia, ai fini dell'estinzione del giudizio. Il regolamento non chiarisce a chi toccherà pagare gli oneri derivanti dai procedimenti giudiziari in corso. Se l'importo dovuto è pari o superiore ai 500 euro, il versamento potrà essere eseguito in 5 rate mensili. Nel caso di errori di calcolo nei versamenti, l'Ufficio Tributi provvederà a comunicare la differenza, che dovrà essere versata entro 10 giorni dalla notifica. Da un calcolo approssimativo, qualora tutti gli evasori o morosi usufruiranno del condono, il Comune spera di incamerare all'incirca 5 milioni di euro. Ma quel che più preme all'Amministrazione è l'estinguersi di migliaia di contenziosi, i cui oneri risultano essere una delle voci negative del Bilancio di previsione appena approvato. Sono esclusi dalla definizione agevolata i tributi iscritti nei ruoli per la riscossione coattiva e quelli già definiti con sentenza degli organi giudiziari. Le istanze di condono dovranno pervenire non oltre il 60esimo giorno dall'approvazione del regolamento comunale e dovranno essere completate con l'acclusione dell'originale del bollettino di conto corrente della prima rata o dell'unica soluzione. Diverse ed opposte le reazioni delle forze politiche. La maggioranza di centrodestra ritiene che con il condono si andranno a sanare posizioni altrimenti non estinguibili, evitando, così, contenziosi che costerebbero alle casse comunali gran parte dell'evasione recuperata. Di parere diverso l'opposizione di centrosinistra. «Risulta essere un premio per i furbi - afferma Adolfo Salsano, consigliere dei Democratici di Sinistra - anche se la sorta capitale dovrà essere versata per intero. Il condono potrebbe convincere altri a non pagare ed il Comune si troverà ad inseguire altri contenziosi».

Fonte: Il Portico

rank: 10016102

Cronaca

Cronaca

Vallo della Lucania, morte celebrale per un 17enne: donati i reni e il fegato

Nella notte tra l'8 e il 9 aprile, presso l'ospedale di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, si è svolto un prelievo multiorgano su un paziente di 17 anni. Le operazioni, concluse nelle prime ore del mattino, hanno portato al prelievo di entrambi i reni e del fegato, che sono stati inviati in...

Cronaca

Santa Marina, sequestrata villetta in costruzione a Policastro Bussentino: ipotesi abusi edilizi in zona vincolata

Santa Marina (SA) - È stato eseguito il 7 aprile 2025, da parte del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Salerno e dalla Sezione di Polizia Giudiziaria - aliquota Carabinieri - della Procura di Lagonegro, il sequestro preventivo di un immobile in corso di edificazione nella frazione di Policastro...

Cronaca

Tragedia a Maddaloni, 17enne precipita dal terzo piano e perde la vita

Nella notte, a Maddaloni, in provincia di Caserta, si è consumata una tragedia che ha lasciato la comunità locale in stato di shock. Come scrive Il Mattino, il 17enne Matteo Carfora è caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. Due ambulanze sono giunte immediatamente sul luogo, ma purtroppo...

Cronaca

Salerno, fermati tre scafisti per aver favorito l’ingresso illegale di 45 migranti

Operazione congiunta nella notte dell'8 aprile tra la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza: le forze dell'ordine hanno proceduto al fermo di tre cittadini egiziani, accusati di aver agevolato l'ingresso clandestino in Italia di 45 migranti di varie nazionalità. L'azione rientra nelle attività di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno