Tu sei qui: CronacaTrincerone, Fiorillo invoca maggiore sicurezza per i pedoni
Inserito da (admin), venerdì 19 settembre 2014 00:00:00
«Urge intervento per evitare che qualcuno si faccia male... il nuovo piano traffico del Trincerone, nelle ore serali, ha trasformato quel tratto di nazionale in un vero e proprio circuito di Formula 1! Mentre al mattino la situazione è caotica, con rallentamenti ed imbottigliamenti, la sera, in assenza di traffico, le macchine sfrecciano diventando un pericolo reale per i pedoni in attraversamento, che rischiano di essere investiti. Ad aggravare tale situazione anche la scarsa illuminazione in prossimità degli attraversamenti pedonali».
Queste le considerazioni di Raffaele Fiorillo da un’analisi della strada e della sua criticità, che, mentre la mattina rallenta l’attraversamento del tratto, anche grazie alle strisce blu che ne restringono la carreggiata, la sera diviene un vero e proprio pericolo.
«Sono necessari dissuasori di velocità ed una illuminazione adeguata in prossimità delle strisce pedonali, oltre a meccanismi che controllino la velocità, non proprio idonea ad una strada di un centro abitato. È vero che i dossi sono da evitare per i fastidi provocati alle abitazioni, specie dai mezzi pesanti, ma esistono tanti strumenti innovativi, come le cosiddette “bande rumorose” che costringono il guidatore a rallentare per le vibrazioni o la cosiddetta scarificazione in alcuni tratti, in modo da ridurre le possibilità di accelerazioni eccessive».
Dunque, Fiorillo evidenzia il pericolo e suggerisce di attuare dei piccoli interventi che possano dissuadere i guidatori ad andare veloce, come il controllo della velocità o strumenti più semplici ed efficaci, che segnalano la presenza di strisce. «Inoltre, per alcuni tratti, sarebbe opportuno installare un semaforo a chiamata, così da tutelare i pedoni - conclude Fiorillo sugli attraversamenti pedonali - Un Trincerone incompleto per risolvere la problematica traffico e per di più non ultimato né risolutivo nemmeno per la sicurezza dei cittadini, aspetto che attualmente non è stato garantito in modo efficace».
Resta la questione strisce blu. «In merito alle stesse, il nuovo progetto dell’Amministrazione prevede che in un tratto verranno rimosse. Fermo restando che la rimozione dovrebbe essere totale, in quanto la strada non permette il transito di autoambulanze o altri mezzi di sicurezza che restano imbottigliati ed incolonnati, spero che almeno nel tratto in cui rimarrà il parcheggio - perché si è “studiato” che non intralcia il traffico - vengano messe delle strisce bianche o di sosta veloce gratuita, in quanto non ce ne sono abbastanza che servono la zona centrale. Bisogna fare attenzione a non gravare sempre sulle tasche dei cittadini».
Ufficio Stampa Raffaele Fiorillo
Fonte: Il Portico
rank: 10044100
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...