Tu sei qui: CronacaTruffa carne di cavallo coinvolta anche l'Italia
Inserito da (admin), domenica 16 luglio 2017 20:04:07
Truffa sulla carne di cavallo: dal Belgio un nuovo scandalo, coinvolta anche l'Italia. Smantellata un'organizzazione criminale che vendeva prodotti non conformi. Le autorità italiane prestino la massima attenzione alle carni equine importate da Oltralpe Un nuovo scandalo della carne di cavallo è riemerso in Belgio, paese tra i maggiori esportatori in Europa di carne equina. La guardia civile spagnola, in collaborazione con l'Europol, ha smantellato un'organizzazione criminale che commerciava carne di cavallo non adatta al consumo umano. Dall’indagine, starebbe emergendo una "rete belga mafiosa" che sarebbe in grado "di eludere fraudolentemente il regolamento sanitario europeo". L'operazione ha coinvolto anche l'Italia, oltre a Spagna, Francia, Svizzera, Portogallo, Romania e Regno Unito. Le indagini hanno permesso di scoprire allevamenti, localizzati principalmente in Portogallo, dove gli animali erano tenuti in cattivo stato, erano troppo vecchi o semplicemente erano stati classificati come non adatti al consumo dell'uomo. L'organizzazione criminale riusciva a immettere i prodotti in commercio contraffacendo i microchip e la documentazione dei cavalli. La carne sarebbe venduta effettivamente come 'carne di cavallo', ma sarebbe inadatta al consumo. Peraltro, tre quarti di cavalli hanno ricevuto trattamenti farmacologici che li rendono inadatti al consumo umano.Complessivamente, 66 persone sono state arrestate o indagate con l'accusa di crimini contro la salute pubblica. Al momento dello scandalo della carne di cavallo, la Commissione europea è stata investita d’implementare un database centralizzato, sulla identificazione equina nell'Unione europea. Questo sistema è tuttavia non ancora attuato. Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", ricorda come nel 2013, broker e imprenditori senza scrupoli avevano venduto la meno costosa carne di cavallo come manzo. Questa carne era stata immessa nel mercato attraverso piatti preparati, tra cui lasagne, che si supponeva contenessero solo carne di manzo. Per tale precedente, rileva Giovanni D’Agata, dello "Sportello dei Diritti", è opportuno dare immediata attuazione al sistema d’identificazione e tracciabilità europeo di tutti gli animali da macello al fine di consentire una maggiore tutela per i consumatori. È ovvio, che al momento le autorità sanitarie italiane farebbero bene a monitorare la situazione dell’indagine in corso in Spagna per evitare che equini o carne equina non destinati al consumo umano vengano importati nel Nostro Paese.
Fonte: Booble
rank: 10962106
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...