Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Anastasia martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTruffa del vino, ai domiciliari anche un 60enne di Maiori

Cronaca

Truffa del vino, ai domiciliari anche un 60enne di Maiori

Inserito da (redazionelda), venerdì 23 dicembre 2016 12:40:41

C'è anche una persona originaria della Costa d'Amalfi tra i salernitani coinvolti nella truffa del vino adulterato partita dalla Procura di Firenze. Agli arresti domiciliari è finito anche un 60enne di Maiori, che con un 57enne di Nocera sono accusati di aver fornito etichette e fascette "Doc" alla ditta di Empoli che produceva vino di bassa qualità spacciandolo per Chianti, Sassicaia e Brunello di Montalcino. A darne notizia i colleghi di Punto Agro News secondo cui tra gli indagati risultano un 55enne battipagliese e un 27enne salernitano che avrebbero fornito complicità e supporti logistici.

Il vino, di bassa qualità ma non nocivo per la salute in base alle prime analisi, veniva adulterato con l'aggiunta di alcol per aumentarne la gradazione. Poi veniva imbottigliato e contraffatto, facendolo apparire un prodotto di pregio attraverso l'apposizione sulle bottiglie di false etichette di vini pregiati.

 

L'azienda empolese, in fase di concordato preventivo, aveva convertito tutta la sua attività nella produzione di questi vini contraffatti. Una volta confezionato, veniva stoccato in depositi di ditte del Lazio e Emilia Romagna riconducibili agli indagati, poi venduto in Italia e, soprattutto, all'estero, in particolare in Costa Rica, dove sarebbero state spedite decine di migliaia di bottiglie. Lo stato sudamericano era considerato un buon mercato anche perché i clienti, avendo scarsa conoscenza dei vini in questione, sarebbero stati più facili da truffare.

Nel giugno 2015 per esempio è stato accertato l'invio di una partita di 18mila bottiglie, e un'altra spedizione molto ingente è stata sventata dai carabinieri. A curare gli invii era un'azienda di import-export di Roma. Il destinatario in Costa Rica era una società del posto, avente però domicilio fiscale a Roma, il cui nome secondo sarebbe già emerso nelle carte dell'inchiesta "mafia capitale".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100143109

Cronaca

Cronaca

Savona, avrebbe sottratto materiale prezioso da una salma ed eseguito lavori "in nero": nei guai capo servizi cimiteriali

Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...

Cronaca

Fatturava lavori mai fatti, a Torino l'operazione "Cash Flow": frodi fiscali per oltre 5 milioni di euro

I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...

Cronaca

Rubate due sedie di cortesia all’Ospedale “Ruggi” di Salerno: ritrovate a Tramonti e Mercato San Severino

Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...

Cronaca

Napoli, reati tributari: sequestrati beni per oltre un milione di euro a una società farmaceutica

Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno