Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Anselmo vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaUn 8 settembre passato inosservato

Cronaca

Un 8 settembre passato inosservato

Inserito da (admin), lunedì 9 settembre 2013 00:00:00

8 settembre 1943 - 8 settembre 2013. Sono trascorsi esattamente 70 anni dal giorno in cui ebbe inizio l’“Operazione Avalanche”, con lo sbarco nel golfo di Salerno di oltre 170mila uomini che cambiò inesorabilmente il corso della storia dell’Italia nel pieno della seconda guerra mondiale.

Se in altri Comuni come Agropoli, Capaccio, Salerno e Maiori nei giorni trascorsi si sono susseguiti gli appuntamenti per tenere sempre viva la memoria su quanto avvenne l’8 settembre 1943, l’Amministrazione comunale di Cava de’Tirreni sembra aver completamente ignorato questa importante ricorrenza.

Nessuna manifestazione, nessuna mostra, né tantomeno un manifesto commemorativo. Eppure, la città metelliana nei giorni successi all’8 settembre fu teatro di importanti operazioni belliche, dal momento che proprio a Cava de’Tirreni le truppe tedesche misero in atto tutta la propria resistenza per evitare, o almeno di cercare di rallentare, l’avanzata degli alleati verso Napoli.

In venti giorni circa di prima linea, a Cava de’Tirreni, secondo le cronache dell’epoca, si contarono 70 palazzi crollati, 1543 case d’abitazione distrutte, 868 case gravemente danneggiate, 400 morti civili e ben 1500 feriti. In quei giorni di bombardamenti ininterrotti, la gran parte della popolazione cavese trovò rifugio sulle colline ed in anfratti e grotte delle alture circostanti. Ben 6mila invece furono le persone ospitate alla Badia della SS. Trinità.

L’arrivo degli alleati a Cava avvenne alle prime luci dell’alba del 9 settembre, quando ricognitori del 46° Reggimento inglese presero possesso del ponte di San Francesco, salvo ritornare subito sui loro passi. Nei giorni successivi e fino al 14 si scatenò una veemente controffensiva tedesca, al termine della quale le truppe del Reich avevano ripreso il controllo di tutto il territorio ed avevano sistemato delle efficienti e precise postazioni di cannoni e mitragliatrici sulle colline che dominano tutta la valle metelliana, controllando sia la strada statale, che la linea ferroviaria fino al passo della Molina, che, peraltro, rimaneva inaccessibile alle truppe angloamericane.

Soltanto il 28 settembre 1943 Cava de’Tirreni fu liberata dai tedeschi che avevano resistito venti giorni. Anche se in modo limitato, anche a Cava de’Tirreni si registrarono rastrellamenti e rappresaglie da parte dei soldati tedeschi. Una volta che il fronte del combattimento si spostò molto più a nord, nella valle metelliana rimasero rovine, distruzioni e tanto caos. Proprio in quel periodo emerse l’immensa figura di Mamma Lucia. Questo importante patrimonio di ricordi, però, la città di Cava de’Tirreni sembra averlo rilegato in un dimenticatoio.

Valentino Di Domenico

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

1943: alleati sul ponte di San Francesco 1943: alleati sul ponte di San Francesco
1943: alleati presso la Tengana 1943: alleati presso la Tengana
Soldati sul piazzale della Badia Soldati sul piazzale della Badia

rank: 101320101

Cronaca

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Cronaca

Tragedia a Concordia Sagittaria: imprenditore muore annegato nella sua Lamborghini Gallardo

Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...

Cronaca

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Cronaca

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno