Tu sei qui: CronacaUn albero per neonato, ecco i fondi regionali
Inserito da (admin), martedì 9 agosto 2005 00:00:00
Un albero per ogni neonato, arrivano i fondi della Regione. Ammonta a 100.675 euro la somma complessiva erogata ai 150 Comuni della provincia di Salerno, corrispondente a 11.650 bambini che hanno visto la luce nel 1999. Per tutte e 5 le province la Regione ha liquidato 640.642 euro. In base ad una legge dello Stato ed a quella attuativa della Regione, promulgate entrambe nel 1992, in attuazione degli indirizzi definiti nel Piano Forestale nazionale, i Comuni provvedono, entro 12 mesi dalla registrazione anagrafica di ogni neonato residente, a porre a dimora un albero nel territorio comunale. Sul certificato di nascita, entro 15 mesi dall'iscrizione anagrafica, l'Ufficio Anagrafico comunale registra il luogo esatto dove l'albero è stato piantato. Hanno diritto alla messa a dimora dell'albero anche i minori adottati, che sono riconosciuti a tutti gli effetti come figli degli adottandi. Se un Comune non dispone di aree idonee per la messa a dimora delle piante, è consentito fare ricorso alla aree appartenenti al demanio dello Stato. Tali aree non possono, comunque, essere successivamente destinate a funzione diversa da quella di verde pubblico. È la Regione che stabilisce la tipologia delle essenze da destinare alla finalità stabilita dal legislatore statale e regionale. Avvalendosi anche del Corpo Forestale dello Stato, la Regione mette a disposizione il quantitativo necessario di esemplari di alberi, assicurandone il trasporto e la fornitura ai Comuni. Ma quanti sono i Comuni che effettivamente provvedono ad osservare le leggi dello Stato e della Regione? La parte del leone la fa il Comune di Salerno, che percepirà 11.466,50 euro, a fronte dei 1.207 neonati. Seguono i Comuni di Scafati con 6.384 euro (672 neonati), Cava de'Tirreni 5.662 (596), Battipaglia 5.158 (543), Nocera Inferiore 4.664 (491), Pagani 4.626 (487), Eboli 3.999,50 (421), Sarno 3.287 (346), Angri 3.629 (382), Nocera Superiore 2.774 (292), Pontecagnano Faiano 2.213,50 (233), Mercato San Severino 2.175 (229), Capaccio 1.947 (205), Campagna 1.900 (200), Agropoli 1.881 (198), Baronissi 1824 (190), Montecorvino Rovella 1.396,50 (147) e Giffoni Valle Piana 1.244,50 (131). Il Comune di Serramezzana, il più piccolo della provincia con i suoi 403 abitanti, percepirà solo 66,50 euro per 7 neonati. Solo 19 euro, infine, andranno al Comune di Valle dell'Angelo (406 abitanti), per soli 2 neonati.
Fonte: Il Portico
rank: 10104107
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...