Tu sei qui: CronacaUn bunker frena la "scacchiera"
Inserito da (admin), mercoledì 7 maggio 2014 00:00:00
Dopo il rinvenimento in Piazza Abbro di due cunicoli risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, sono stati sospesi per il momento i lavori di riqualificazione dell’area antistante il Palazzo di Città, ove è prevista la realizzazione della celeberrima “scacchiera”. A breve si deciderà la sorte di questi due “bunker” risalenti al secondo conflitto bellico. In queste ore gli esperti della Sovrintendenza stanno valutando il valore dei manufatti rinvenuti.
I cunicoli sono venuti alla luce nella tarda mattinata di lunedì, quando gli operai dell’impresa incaricata dei lavori di restyling in Piazza Abbro stavano scavando per spostare i lampioni. Immediatamente avvisati i tecnici comunali, dopo aver preso visione degli scavi già lunedì mattina, ieri sono ritornati gli esperti della Sovrintendenza.
Dinanzi ad una folla di curiosi assiepati dietro le transenne, sotto l’occhio vigile di un’archeologa incaricata dalla Sovrintendenza, dopo aver realizzato un foro gli esperti hanno effettuato un’ispezione all’interno dei cunicoli. Con ogni probabilità si tratta di cunicoli in cemento utilizzati duranti i bombardamenti del 1943 per preservare i residenti dai danni derivanti da schegge e materiali vari.
I tre segmenti del cunicolo, che sarebbero anche pavimentati e dotati di sedute sui lati, risultano vuoti ed interrotti, per cui non proseguono oltre la parte oggi emersa, se non per il segmento che procede dal Monumento ai Caduti in direzione del Duomo per circa 20 metri.
In tarda mattinata sul posto si è recato anche l’ispettore della Sovrintendenza, l’arch. Lorenzo Santoro, che avrà il compito di produrre una relazione dettagliata da sottoporre ai vertici della Sovrintendenza. Oggi a Palazzo di Città dovrebbe tenersi una riunione operativa per fare il punto della situazione.
Stando alle ultime indiscrezioni, i lavori non dovrebbero essere a rischio, poiché i cunicoli emersi non sarebbero di particolare rilevanza storica, anche se c’è già qualcuno che vorrebbe che gli stessi non scomparissero definitivamente.
Valentino Di Domenico
Fonte: Il Portico
rank: 103311109
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Una vasta indagine condotta dalla Procura Distrettuale di Salerno ha fatto luce su un'organizzazione criminale capace di generare un giro d'affari illecito da milioni di euro, facilitando l'ingresso e la permanenza irregolare in Italia di migliaia di cittadini stranieri. Al centro dell'inchiesta, la...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Attimi di paura oggi a Castellammare di Stabia, dove i cavi della funivia del Faito si sono staccati all’altezza del primo pilone, finendo pericolosamente sulla carreggiata di via Panoramica e coinvolgendo anche alcune abitazioni sottostanti. A riportare la notizia è Stabia News. Sul posto sono intervenuti...