Tu sei qui: CronacaUn'offerta per i mini-alloggi comunali, pronta una nuova asta
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 4 aprile 2012 00:00:00
Procede con estrema lentezza la vendita dei mini-alloggi di recente annessi alla lista dei beni comunali alienabili. All’asta pubblica convocata nella giornata di ieri, martedì 3 aprile, una sola è stata, infatti, l’offerta presentata e riguardante un’abitazione sita in via Traversa Vecchione, nella frazione San Cesareo.
87.677,76 euro la cifra con cui il neo acquirente si è aggiudicato l’immobile. Una cifra, questa, superiore per soli 500 euro al prezzo posto a base d’asta. Per la vendita dei rimanenti appartamenti (dislocati nelle frazioni di Pregiato, Passiano e San Cesareo) ora, come fanno sapere da Palazzo di Città, sarà necessario procedere ad un nuovo bando pubblico con un ulteriore ribasso del prezzo.
Che la situazione economico-finanziaria contemporanea non sia delle migliori lo ha affermato anche il sindaco Galdi, secondo cui le abitazioni di Cava de’ Tirreni in altri tempi sarebbero state molto appetibili. Effetto questo che, come diretta conseguenza, porterà nel breve periodo lo stesso primo cittadino ad emanare un nuovo avviso con un conseguente ribasso del prezzo, nella speranza che la cifra ancor più diminuita possa sollecitare gli eventuali compratori.
A testimoniare la lentezza della vendita del patrimonio immobiliare del Comune è, inoltre, la situazione relativa all’alienazione dei negozi di Corso Umberto I e di via della Repubblica, ma soprattutto del Complesso Monumentale di San Giovanni.
Ma mentre per i primi, seppur minima, nell’ultimo periodo qualche novità si è verificata (si ricorda a tal proposito la vendita del locale commerciale di Palazzo Buongiorno dello scorso 27 marzo e dei precedenti esercizi del centro storico, tra cui quelli della Farmacia Accarino), zero riscontri sono stati rilevati, invece, sul secondo fronte. Un’empasse, questa, che ha portato di recente l’Amministrazione comunale a decidere di frazionare in lotti la vendita della storica struttura di Corso Umberto I.
Fonte: Il Portico
rank: 10035107
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...