Tu sei qui: CronacaUn virus simile alla poliomielite accertato in Lombardia
Inserito da (admin), sabato 17 novembre 2018 03:40:43
Confermato un caso di "simil-polio" in Lombardia. Colpito un bambino di 6 anni ancora ricoverato
Una malattia neurologica rara con sintomi simili a quelli della poliomielite è stata accertata in Lombardia dai virologi del Policlinico San Matteo di Pavia insieme al gruppo dell'Università degli Studi di Milano. La patologia, una mielite flaccida acuta per questo definita "simil-polio", ha colpito un bambino di 6 anni come conseguenza di un'infezione da enterovirus D68 (EV-D68). Il caso è stato segnalato nei primi giorni di novembre, il piccolo si trova ancora ricoverato in ospedale e le sue condizioni sono stazionarie. Il virus D68, che da diversi anni è tornato ad allarmare gli Usa, normalmente provoca affezioni respiratorie severe ma solo in casi rari può determinare la paralisi in soggetti età pediatrica. In Lombardia l'ultimo episodio si è verificato due anni fa, mentre dall'inizio del 2018 sono stati 23 i casi di infezione da virus D68 segnalati alle strutture di Milano (6) e Pavia (17), con un solo paziente, al momento, affetto da mielite flaccida acuta. Adesso i virologi stanno indagando la genotipizzazione del virus, per capire la provenienza e se è mutato nel tempo in sottotipi. Anche se il virus puo' viaggiare facilmente e diffondersi tra la popolazione di una comunita' non vaccinata perche' ormai considerata 'polio-free'''. Inoltre l'ultima rilevazione nel 2013 del virus polio tipo 1 (WPV1) in acque luride e in portatori asintomatici in Israele solleva nuovi interrogativi sul rischio potenziale di un ritorno e il ristabilimento del temibile WPV nei paesi UE/SEE. In una nuova valutazione rapida del rischio, l'ECDC, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, conclude che attualmente non esiste la possibilità che il virus della poliomelite possa essere importato e ristabilito in UE/SEE. Tuttavia, sulla base delle limitate informazioni su sistemi di sorveglianza esistenti, c'è un rischio che la circolazione di poliovirus potrà restare inosservato se sarà introdotto. Il più alto livello di rischio è rappresentato dalla vicinanza e dallo spostamento di gruppi di popolazioni o non vaccinate o sotto-vaccinate, rispetto a grandi popolazioni vaccinate con vaccino antipolio inattivato (IPV). Scarse condizioni di igiene possono anche svolgere un ruolo nel facilitare la diffusione dell'infezione. I livelli di copertura di vaccinazione in UE possono essere considerati soddisfacenti e possono spiegare l'assenza di circolazione del WPV nella Nostra macroregione finora. Tuttavia, ci sono anche sacche di popolazione che sono non vaccinati o sotto-vaccinati che sono a maggiore rischio di infezione e malattia. Si stima che 12 milioni di persone nell'UE sotto l'età di 29 anni non sono stati vaccinati o hanno completato il calendario di vaccinazione raccomandata nazionale contro la polio. La valutazione dell’ECDC ha rilevato che se il WPV è riuscito a riemergere in Israele, con un sistema sanitario paragonabile a gran parte della copertura di vaccinazione UE e polio, allora dobbiamo accettare che c'è il rischio che potrebbe riemergere in UE/SEE. Il modo per evitare che questo accada non è facile, ma è noto: prevenire; rilevare; rispondere. Tuttavia, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" alla luce di quanto sostenuto dalla massima istituzione europea in tema di prevenzione e controllo delle malattie e dei focolai nei paesi limitrofi, i sistemi di sorveglianza devono essere rafforzati negli Stati membri per consentire il rilevamento tempestivo del temibile virus della polio.
Fonte: Booble
rank: 10002108
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...