Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Unico Campania", Forte scrive a Regione e Provincia

Cronaca

"Unico Campania", Forte scrive a Regione e Provincia

Inserito da (admin), lunedì 8 agosto 2005 00:00:00

Lorenzo Forte, scrive al presidente della Regione, Antonio Bassolino, al presidente della Provincia, Angelo Villani, ed al sindaco di Salerno, Mario De Biase. L'esponente ecologista prende di mira gli aumenti dei biglietti per i trasporti pubblici: «In questi ultimi giorni abbiamo appreso increduli che si era consumata ai danni dei cittadini, ma soprattutto ai danni di quei cittadini già di per se svantaggiati, un'ennesima ingiustizia sociale, attraverso un metodo di per se grave e del tutto inaccettabile se si considera che veniva effettuato ad agosto, quasi di nascosto, sperando forse che la gente, l'utente, non si accorgesse del grave aumento previsto sui ticket e sugli abbonamenti dei trasporti pubblici di Salerno e dell'intera Regione, superando in alcuni casi la soglia d'aumento del 20%. Al di là del metodo utilizzato, che ha impedito qualsiasi riflessione e qualsiasi confronto, e che ricorda tanto la vecchia politica, dove la parola ed il valore trasparenza non facevano parte del vocabolario in uso, credo che sia utile tentare di costringere chi si è sottratto al confronto a discuterne. Ed è per questo che, pur restando fermamente convinto che tali aumenti rappresentano un aggravio forte ed ingiustificato sulle famiglie che già hanno redditi bassi, che tali aumenti invitano direttamente a non acquistare i ticket fornendo a questi ultimi ulteriori alibi, e sottolineando che tale politica favorisce i trasporti privati a danno di quello pubblico, chiedo alla S.S. V.V. che tipo di risposte e di riorganizzazione è prevista nella Provincia di Salerno rispetto ai servizi che il Cstp fornisce agli utenti della nostra provincia». Forte domanda se è stato previsto un piano di ammodernamento dei mezzi pubblici, se è stato organizzato un piano aziendale che possa giustificare in minima parte tali aumenti, in quanto verranno forniti servizi migliori agli utenti. «Credo che un'altra riflessione vada fatta e sia obbligo morale dare una risposta concreta e vera. E' finalmente partita nella Regione Campania la normativa che prevede il cosiddetto reddito di cittadinanza. Solo nella Provincia di Salerno la Regione Campania ha stilato una graduatoria che vede circa 2000 famiglie idonee ad avere il reddito di cittadinanza, in quanto posseggono i requisiti di povertà previsti dal bando, anche se solo una parte lo avranno per mancanza dei fondi disponibili. A questo punto mi sorge un dubbio e lo rivolgo alle massime autorità politiche: le S.S.V.V. hanno previsto che queste famiglie, che sono state dichiarate giustamente sotto la soglia di povertà, non debbano pagare il trasporto pubblico? Ovvero che, come primo provvedimento, non sia applicato alle stesse famiglie povere della Regione Campania l'aumento del 20% o 25% sui biglietti e sugli abbonamenti? Insomma, se si deciderà un riequilibrio sociale che vada in tale direzione, allora i cittadini potranno anche accettare in parte per un atto di solidarietà tali aumenti, ma altrimenti viene da chiederci a chi giova il Consorzio Unico Campania? Anche perché, da quando è nato, è stata un'organizzazione che ha creato soprattutto confusione e disagi, oltre al fatto di aver reso ancora più difficile la possibilità di reperire biglietti soprattutto nei giorni festivi (visto che il Cstp e la Sita non vendono più i biglietti, quindi si riducono i punti vendita). Pertanto, l'invito e la richiesta che sottopongo alle S.S.V.V. è di essere messo a conoscenza di quali servizi saranno realizzati per migliorare il rapporto tra gli utenti ed il servizio di trasporti pubblici in particolare per quanto riguarda la Provincia di Salerno, e quali provvedimenti saranno adottati a sostegno delle famiglie povere della nostra Regione».

Fonte: Il Portico

rank: 10085105

Cronaca

Cronaca

Morto 17enne in una ditta a Nocera Inferiore: lavorava in nero e solo da pochi giorni

Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...

Cronaca

Daniele scomparso da Capri, ieri il triste epilogo: trovato morto in un vallone impervio ad Anacapri

Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...

Cronaca

Funivia Faito, tra le vittime anche Carmine Parlato di Vico Equense: aveva 59 anni ed era un dipendente Eav

Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...

Cronaca

Tragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta

Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno