Tu sei qui: CronacaUniversità della Terza Età tra musica e poesia
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 5 febbraio 2009 00:00:00
Ritorna, presso l’Università della Terza Età, diretta dalla prof.ssa Armida Lisi, l’abituale appuntamento artistico-letterario caratterizzato dalla visione di scene tratte da film noti, declamazione di poesie composte dai soci dell’Associazione “VersoCava”, letture di prose e conversazioni su un argomento ben preciso.
Tema principale dell’incontro è stato “Il teatro della vita”: la realtà quotidiana con i suoi intrecci imprevedibili di gioie e dolori, di eventi drammatici e catastrofici che lacerano la mente, il corpo e l’anima, di delusioni cocenti che stravolgono i sogni.
Temi, questi, di ordinaria amministrazione, presenti in numerose opere letterarie di ampio respiro. Il Presidente dell’Associazione VersoCava, Franco Bruno Vitolo, ha sottolineato l’importanza dell’uomo all’interno della società quotidiana: un uomo vicino al personaggio pirandelliano, che mostra tante facce, che tradisce la sua vera identità per fronteggiare e risolvere situazioni nuove. «Si tratta di un uomo che recita sul palcoscenico della vita. Il teatro della vita è quella sorta di sipario che si frappone tra noi e gli altri, per cui siamo giudicati diversi da come siamo, noi fingiamo di essere diversi da quello che siamo, con noi stessi e con gli altri».
Dopo il saluto della prof.ssa Lisi, si sono avute letture interessanti, tratte da “I racconti popolari” di Elvira Santacroce, cui è seguita la visione di scene dal film “Un americano a Roma” con Alberto Sordi. Maria Alfonsina Accarino ha, poi, recitato con versi briosi le delusioni d’amore, mentre le intense liriche di Lucia Criscuolo hanno evidenziato l’enigma della vita, i dolori ed il conforto dei ricordi.
All’evento hanno preso parte anche i soci dell’UTE: infatti, Nino Tortora ha espresso il suo pensiero sul dolore e la disperazione di chi perde l’amore, mentre Gugliemo Cirillo ha evidenziato l’ambivalente comportamento dell’uomo, recitando poesie di Trilussa, napoletanizzate per l’occasione.
Fonte: Il Portico
rank: 10644104
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...