Tu sei qui: CronacaUniversità di Salerno: presentata l’installazione 'UNISA.IT'
Inserito da (redazioneip), giovedì 29 settembre 2016 16:41:16
L’Università di Salerno potenzia la sua comunicazione visiva all’interno degli ambienti universitari. Questa mattina, 29 settembre, presso l’ingresso nord del campus di Fisciano, è stata presentata la nuova installazione verticale allestita lungo la facciata dell’edificio F.
L’elemento visivo "UNISA.IT" va ad integrare la segnaletica modulare già applicata su tutti gli edifici del campus, con l’obiettivo di migliorare l’orientamento dell’utenza, la leggibilità degli spazi e l’identificazione delle diverse aree disciplinari.
«UNISA.IT è il nostro biglietto da visita, il link di riferimento per tutti coloro che vivono il campus - ha dichiarato il rettore Aurelio Tommasetti - Si tratta di una scritta a lettere metalliche ben visibili, che oltre a richiamare letteralmente e immediatamente il nostro portale, richiama simbolicamente l’attenzione che l’Ateneo dedica alla comunicazione, intesa come scambio di informazioni, ascolto e apertura continua all’utenza».
Il nuovo lettering rientra nel Piano della Segnaletica Unisa del programma "Costruendo Unisa" che, a partire dal gennaio 2014, ha contemplato un corposo piano di lavori di riqualificazione e ammodernamento delle strutture universitarie, allo scopo di potenziare i livelli di sicurezza e di vivibilità di tutti gli spazi universitari.
Gli interventi di Costruendo Unisa – relativi al miglioramento della segnaletica e dell’orientamento spaziale - hanno riguardato: l’applicazione del nuovo Piano Colore, che ha previsto una organizzazione cromatica degli spazi, distinti per aree disciplinari; l’ampliamento delle aree parcheggio, che ha portato all'individuazione di 31 aree di parcheggio numerate, per un totale di circa 4000 posti; la nuova toponomastica delle strade interne, la numerazione e la nomenclatura degli edifici; il piano di rifacimento della segnaletica interna che ha interessato i campus di Fisciano e Baronissi, con l’obiettivo del progetto di uniformare visivamente e funzionalmente tutte le indicazioni di orientamento interno.
«Nuova toponomastica, nuovo piano colore, nuovo lettering degli edifici e nuove opere d’arte – continua il Rettore. Obiettivo fondamentale di tutti questi interventi è stato ed è il miglioramento continuo della funzionalità e vivibilità degli spazi, e soprattutto la garanzia di una maggiore sicurezza di tutti gli ambienti di vita. Un campus più sicuro, bello e funzionale. E anche "più residenziale", considerato il complesso di 162 nuove residenze, attualmente in costruzione al campus di Fisciano, presso la zona Mariscoli. Un migliore impatto qualitativo di vita e un maggiore livello di sicurezza per l’utenza sono i tratti distintivi di quello che sarà il nostro nuovo Campus».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107931103
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...